• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6107 risultati
Tutti i risultati [6107]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Letteratura [333]
Temi generali [308]
Arti visive [320]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] all'aria (meglio in presenza di basi deboli come l'ammoniaca o l'ossido di magnesio), si polimerizza trasformandosi in un composto fusibile a 205° chiamato dician-diammide, la quale non è altro che cian-guanidina: In presenza d'acido cloridrico o ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

tempi composti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] es., tu hai letto, voi avete letto, ecc.). Anche il participio passato è però una forma morfologicamente flessa che nei tempi composti attivi con ausiliare essere richiede l’accordo di genere e numero con il soggetto (per es., la signora è uscita, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO

TEMPI COMPOSTI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI COMPOSTI I tempi composti dei verbi si formano unendo una voce dei verbi ausiliari essere e avere con il participio passato dei verbi stessi Andrea ha vissuto in Spagna Il palloncino è volato [...] passato indica il numero e, in alcuni casi, il genere del soggetto L’estate scorsa Carla ed io siamo stati in vacanza in Sicilia Ti ho vista uscire di casa prima dell’una I tempi composti nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

complessi, composti

Enciclopedia on line

In chimica, lo stesso che composti di coordinazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA

quaternari, composti

Enciclopedia on line

In chimica, gli atomi di carbonio, di azoto ecc. che sono legati direttamente a quattro atomi di carbonio. Vengono così indicati anche i composti in cui sono presenti tali atomi (come i sali di ammonio [...] quaternari, ➔ ammonio) oppure i composti formati da quattro elementi (per es., le proteine, normalmente costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARBONIO – AMMONIO – CHIMICA – AZOTO – ATOMI

omologhi, composti

Enciclopedia on line

In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti [...] proprietà dei termini o., a peso molecolare maggiore o minore. Omologazione è la reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo. Così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA – PESO MOLECOLARE – ACIDO STEARICO

chiralità

Enciclopedia on line

chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] chemistry per indicare la parte della chimica stessa che si occupa della preparazione e dello studio dei corrispondenti composti, nei loro aspetti teorici e applicativi. L’interesse concettuale delle specie chirali nasce dall’osservazione, ben nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FISICA DELLE PARTICELLE – ONDA ELETTROMAGNETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiralità (4)
Mostra Tutti

compósto di coordinazióne

Enciclopedia on line

compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] all’atomo centrale in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ritrovano allo stato di ioni, quando si sciolga in acqua il composto. Per es., sciogliendo in acqua l’esamminocobaltocloruro si constata la presenza di ioni Cl– e Co(NH3)6+3, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELETTRODEPOSIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compósto di coordinazióne (2)
Mostra Tutti

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] atomici differenti da quello previsto, Fe/O = 1. In questo caso, come in altri simili, per definire la formula del composto FexOy (con x e y diversi dall'unità) è necessario riferirsi alla sua ''storia'', cioè descrivere in dettaglio le modalità ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

COMPOSTI e Miscugli

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] pochi elementi che non hanno mai manifestaio alcuna tendenza a combinarsi con altri e dei quali perciò non si conoscono composti: così si comportano i cinque gas nobili dell'aria (argo, elio, neo, cripto, xeno). Ma senza addentrarsi in queste varie ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTI CHIMICI – FOSFORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 611
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali