Radicale metallorganico, monovalente, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici, −As(CH3)2. I composti contenenti il c. ( cacodilici) sono caratterizzati da odore sgradevole.
Fra questi [...] l’ ossido di c., [(CH3)2As]2O, ottenuto per riscaldamento di ossido di arsenico e acetato di potassio ...
Leggi Tutto
Appendici cefalotoraciche degli Aracnidi, di cui costituiscono il secondo paio di arti; sono detti anche arti mascellari. Sono composti di 6 articoli e hanno forma varia, nei diversi gruppi: a chela, a [...] tentacolo, o anche simile agli arti ambulacrali. Insieme con i cheliceri servono, per lo più, alla presa dell’alimento ...
Leggi Tutto
Reazione di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, ammine, ammidi ecc., all’acetilene, che porta alla formazione dei corrispondenti composti vinilici (eteri, tioeterei, esteri ecc.). Le reazioni di v. [...] in genere si compiono a temperature di 120-180 °C, a pressioni di 1-15 bar, in presenza di sostanze alcaline quali catalizzatori, e di sostanze inerti (azoto ecc.) quali diluenti dell’acetilene ...
Leggi Tutto
Deviazione della morfologia esterna o della struttura anatomica di un organo vegetale, determinata da stimoli chimici (concentrazione di composti o di elementi chimici vari). Ne sono esempi le forme nane [...] di piante cresciute in terreni con pochi sali nutritivi; il ritardato accrescimento del fusto e della radice di piantine germinate dovuto a piccole concentrazioni di etilene ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] es. alta conducibilità termica ed elettrica, resistenza meccanica. Una l. differisce sia da un miscuglio sia da un composto chimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi secondo tutte le proporzioni, non danno origine a una sostanza ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] dimenticare subito, passando, nella lor astruseria, come misteri secondari (Morante, L’isola di Arturo, p. 230).
La forma composta del passato prossimo risale al latino classico. In Plauto troviamo ad es. omnes res relictas habeo «tutte le cose ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] significato modale, soprattutto per via dell’ausiliare all’imperfetto, le cui caratteristiche, in certe circostanze, si riflettono sulla forma composta. Ad es., si noti il trapassato prossimo di tipo irreale, di fantasia, in un contesto in cui non si ...
Leggi Tutto
fitochimica
fitochìmica [Comp. di fito- e -chimica] [BFS] [CHF] Studio del chimismo dei vegetali: composizione chimica, biosintesi dei composti chimici, loro metabolismo e trasformazioni, accumulo delle [...] riserve, prodotti di rifiuto, ecc ...
Leggi Tutto
elettrocatalizzatore
elettrocatalizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di elettro- e catalizzatore] [CHF] Termine per indicare i composti che nei processi elettrolitici aumentano la velocità delle [...] reazioni agli elettrodi ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico francese (Rouen 1785 - Parigi 1838). Prof. a Parigi, preparò il cloruro di azoto, studiò i composti ossigenati del fosforo e dell'azoto, e la composizione degli acidi, sostenendo, in contrasto [...] con J. J. Berzelius, che le due parti cariche di elettricità erano l'idrogeno e il suo residuo acido. Il suo nome è legato al catetometro, da lui perfezionato, e soprattutto alla legge sulla costanza del ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...