• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [6107]
Letteratura [333]
Chimica [1212]
Biografie [1120]
Medicina [462]
Biologia [426]
Fisica [433]
Temi generali [308]
Arti visive [320]
Lingua [302]
Chimica organica [278]

Pignotti, Lamberto

Enciclopedia on line

Pignotti, Lamberto. – Poeta e artista italiano (n. Firenze 1926). Professore all’università di Firenze e poi dal 1971 al DAMS dell’Università di Bologna, fu tra i fondatori del Gruppo 70 e, poco dopo, [...] base surrealista, neo Dada e Pop, si avvale dei diversi codici linguistici e percettivi. Sono nati così i collages composti da ritagli di scrittura e di foto tratte dal mondo dei mass media nei quali le immagini, decontestualizzate, riassumono nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SURREALISTA – MASS MEDIA – GRUPPO 63 – NEO DADA

Wessely, Naphtali Herz

Enciclopedia on line

Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. Il suo capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti di lode") composti tra il 1789 e il 1802; i primi 15 canti furono pubblicati nel 1802, gli ultimi tre nel 1829, postumi. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – COPENAGHEN – AMSTERDAM – KLOPSTOCK – AMBURGO

Partènio

Enciclopedia on line

Poeta greco di Nicea in Bitinia (sec. 1º a. C.). Fatto prigioniero dai Romani nella guerra mitridatica (73 a. C.), fu condotto a Roma e poi liberato. Maestro di Virgilio e di Cornelio Gallo, ebbe grande [...] a pochi frammenti, la raccolta in prosa delle Passioni d'amore (Περὶ ἐρωτικῶν παϑημάτων), 36 narrazioni di amori infelici, spunti mitico-erotici per future trattazioni poetiche composti per Cornelio Gallo e a lui dedicati con epistola introduttiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO GALLO – POETAE NOVI – VIRGILIO – BITINIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partènio (2)
Mostra Tutti

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] -80; T. Campanella, Syntagma de libris propriis, Parisiis 1642 (rist. Milano 1927, p. 21); [F. Albizzi], Risposta all'istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p. 119; G. C. Liruti, Notizie delle vite ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. La maggior parte dei g. organici artificiali appartiene alla classe dei diazocomposti (così: g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

VAILLAND, Roger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAILLAND, Roger Paola Ricciulli Scrittore francese, nato ad Acy-en-Multien (Oise) il 16 ottobre 1907 e morto il 12 maggio 1965 a Meillonas (Ain). Co-fondatore con R. Daumal della rivista Le grand jeu, [...] , Drôle de jeu (1943; trad. it. Uno strano gioco, Milano 1949). I romanzi che seguono saranno o molto impegnati, come quelli composti nel quinquennio 1950-55 - 325.000 francs (trad. it., Torino 1950; Milano 1966), Bon pied, bon oeil, Un jeune homme ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – ARMISTIZIO – RECANATI – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAILLAND, Roger (1)
Mostra Tutti

Marziale, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella [...] raccolta); dall'88 al 94 M. produsse la massa dei suoi componimenti, pubblicati in altri otto libri, dei quali alcuni composti nel ritiro di Forum Cornelii (l'odierna Imola), dove il poeta aveva cercato di sfuggire all'ambiente romano, che in fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – DOMIZIO CALDERINI – ORDINE EQUESTRE – FORUM CORNELII – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marziale, Marco Valerio (2)
Mostra Tutti

Mérimée, Prosper

Enciclopedia on line

Mérimée, Prosper Scrittore francese (Parigi 1803 - Cannes 1870). Il padre, Léonor (Broglie, Eure, 1757 - Parigi 1836), pittore, gli insegnò alcuni fondamenti del disegno e della pittura. I suoi primi libri (Théâtre de [...] . Il romanzo storico Chronique du règne de Charles IX (1829) è arido e preciso nell'evocazione dei costumi. Ma i racconti (composti tra il 1829 e il 1837), di una sobria tragicità e di stile nitido e classico (Mateo Falcone, L'enlèvement de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – PARIGI – CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérimée, Prosper (1)
Mostra Tutti

Marìa di Francia

Enciclopedia on line

Marìa di Francia Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire [...] racconti in versi d'argomento amoroso, a cui si mescola un elemento fantastico e anche fiabesco, proprio delle leggende brettoni. A M. furono attribuiti altri lai anonimi, Guingamor, Tydorel, Graelant, evidentemente composti a imitazione dei suoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Francia (1)
Mostra Tutti

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] delle quali morì a tredici anni di tubercolosi polmonare. A diciotto anni, mentre recitava in casa alcuni versi da lei composti, si innamorò del poeta Arnaldo Fusinato che era andato ad ascoltarla con alcuni amici. Egli la indirizzò verso le riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
compostàbile
compostàbile agg. [der. di composto] Che può essere sottoposto a compostaggio.
compost
compost 〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali