Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] uno strato di ossido che lo preserva da ulteriore attacco. Nei suoi sali si comporta da bivalente, soltanto in qualche composto compare nella forma monovalente (per es. nell’ossido Cd2O), ha inoltre la proprietà di formare ioni complessi, per es. Cd ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] . Di norma si ritiene che ogni abitante scarichi da 40 a 70 g/giorno di BOD. Poiché tali batteri e composti organici sono presenti anche nello scarico di alcune attività industriali, si conviene di accomunare gli scarichi di queste industrie a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] nelle opere di Castelli. Per Borelli, l’azione del fermento rompe il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto dal filosofo atomista francese Pierre Gassendi: «il legame di molecole eterogenee è dissolto e ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] recupero sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a seconda dei diversi composti.
Gli studi sui meccanismi d'azione degli antidepressivi sono stati fondamentali per la formulazione dell'ipotesi monoaminergica ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] elettronica con strati interni incompleti, caratterizzati perciò da particolari proprietà chimico-fisiche (vari stati di ossidazione, composti complessi, paramagnetismo, ecc.); (b) in senso stretto, i nove elementi del gruppo VIII che, a gruppi ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] viene disteso a caldo in più strati separati da cartoni con sabbia fina o ghiaietto.
C. fibroso (o fibrocemento) Materiale composto di una pasta di acqua, c. idraulico a lenta presa e fibre sintetiche che, con una lavorazione analoga a quella seguita ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] vincolati che cadono lentamente, l'altro pendoli che ripetono il loro movimento più e più volte. In uno, le soluzioni sono composti, nell'altro sono mescolanze. L'uno è incorporato in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] .
Nel primo decennio del Novecento venne alla ribalta una nuova generazione di ricercatori, molti dei quali prepararono inediti composti organici con sintesi abili ed eleganti. Questa linea di ricerca era stata inaugurata in Italia mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] di Iesi).
Il primo reperto lirico in volgare, di recente acquisizione, è la canzone anonima Quando eu stava in le tu cathene, composta fra il 1180-1190 e il 1210 (Stussi 1999; Castellani 2000: 524-536; Formentin 2007: 139-177). La canzone scalza il ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] osservazioni ha portato all'identificazione di molti altri composti con attività simile, tra cui melatonina, citochine, e glutatione. L'efficacia e le eventuali interazioni di questi composti sono note solo in parte.
Le influenze circadiane non ...
Leggi Tutto
compost
〈kòmpost〉 s. ingl. [dal fr. ant. compost, e questo dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»; cfr. composta nel sign. 2], usato in ital. al masch. – Miscela, simile a un terriccio bruno, soffice, ottenuta mediante triturazione...