Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] a un complesso superficiale a cui il resto del solido apporta solo una perturbazione.
I progressi realizzati nella chimica dei composti di coordinazione hanno dato notevole impulso a una trattazione del tipo ‛localizzato'. Si avevano, infatti, sia ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Un sistema sensitivo considerato sotto questo punto di vista è composto da vie afferenti, nuclei sottocorticali e aree corticali che nella terminazione nervosa per mezzo di uno speciale evento chimico. Il potenziale generatore può essere dovuto a un' ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fasci di flusso vengono facilmente ‛intrappolati' da impurità chimiche e fisiche (cioè da difetti del reticolo cristallino). delle basse temperature l'occasione unica di studiare un liquido composto di atomi che, a causa del numero dispari di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] è 3,4-diidrossifenil-N-metilamminoetanolo e ha peso molecolare 183,2. Il composto naturale è levogiro, ma la sua configurazione chimica corrisponde a un composto della serie D e dovrebbe essere indicata come D(−)-adrenalina. La noradrenalina è ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] corrisponde a J = 3/2 degli atomi costituenti. Nel caso dei composti I-VII con rame, la vicinanza degli stati d occupati produce un gas di elettroni coincide con il potenziale chimico μ. Infatti, il potenziale chimico è l'energia libera che si deve ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] l'esistenza del nucleo solido all'interno di quello liquido, se il nucleo è chimicamente omogeneo. Oggi si propende pertanto per un nucleo differenziato, con il nucleo interno composto da una lega di ferro-nichel (20% Ni e 80% Fe) e il nucleo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con molecole molto rarefatte, e quindi a densità molto bassa, composte da elementi a basso numero atomico. In pratica, si tratta diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] applicazione di queste teorie a casi reali e il progresso registrato nella descrizione del legame chimico nei composti di coordinazione in chimica inorganica hanno indotto alcuni studiosi a sviluppare una trattazione di tipo diverso, basata non sulle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] " pieno di ammoniaca, sali fosforici, luce, calore, elettricità, ecc. in cui egli postulava si fosse formato chimicamente un composto proteico, pronto ad andare incontro a cambiamenti ben più complessi (v. Darwin, 1959).
Circa nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] analoghe, ovunque avessero operato. Le opere più tarde erano spesso composte in forma di 'commenti' (bhāṣya) o di 'glosse non dipendono dalle concezioni del mondo, ma dal "comportamento chimico dei reagenti stessi", cioè, "dalla cosa stessa" ( ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....