Transleitania
Nome con cui si indicavano, dopo il compromesso (Ausgleich) tra Austria e Ungheria del1867 e fino al 1919, i territori della Corona di S. Stefano al di là del fiume Leitha, che segnava [...] appunto il confine tra i due Stati. La T. era costituita dal regno d’Ungheria con la Transilvania, dalla città libera di Fiume e dal regno di Croazia con la Slavonia. Le si contrapponeva la Cisleitania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del 1973. Nell’autunno del 1973 il segretario del PCI, E. Berlinguer, lancia la linea detta del ‘compromesso di Revel; agricoltura, industria e commercio, F. De Blasiis.
27 ottobre 1867 - 5 gennaio 1868 Presidente L.F. Menabrea; interno, F. Gualterio; ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970, è stato gravemente compromesso nel suo equilibrio di corpo d’Italia per la materia specifica e studi affini (1867; oltre 280.000 volumi); la Biblioteca romana conserva oltre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Disraeli, esponente del nuovo torismo, fece approvare una nuova riforma elettorale (1867) e attuò Rossetti, W. Morris).
Il movimento generale di rivolta contro il compromesso che si delineò verso il 1875 fu precorso dalla pubblicazione dei Poems ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] disciplina pubblica dell’attività bancaria.
Nel 1867 crollò in Francia il Crédit mobilier e indicato possa essere compromesso o messo in le attribuisce un diritto verso altre b. (costituzione del deposito mediante versamento di un assegno su altra ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1805 - Firenze 1881); figlio del conte Marco e di Antonietta Fagnani, l'amica del Foscolo, compromesso nei moti del 1831, espatriò nello stesso anno in Svizzera, poi in Algeria (1834) [...] Baviera. Dopo il 4 ag. 1848 riparò a Genova, che lo elesse deputato (nel 1854 fu nominato senatore); svolse per conto del Cavour e dei successori (fino al 1867) delicate missioni diplomatiche presso Napoleone III, di cui era stato amico in gioventù. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in pieno, le fortezze del quadrilatero. Fu adottata una soluzione di compromesso pericolosa, spiritualmente nefasta, costituendosi di risolvere nel 1867 con la campagna di Mentana la questione della sovranità temporale del papa per mezzo delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] avrebbe dovuto dimostrare l'errore che era alla base delcompromesso tentato da Carlo V quando aveva dato al figlio , cfr. Ch. de Tourtoulon, Jacme Ier roi d'Aragón, Montpellier 1863-1867; E. Röhricht, Der Kreuzzug des Königs Jakob I., Vienna 1890; F. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo straniero rese possibile una soluzione di compromesso: non doveva stare alla testa del paese né uno straniero (polacco o svedese e Inglesi, per il predominio sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva agli Stati Uniti, per la somma di 7.000.000 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] questione fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso, in quanto che a seconda in cui comincia in Argentina la compilazione delle statistiche al 1867, entrarono nel paese 93.795 Europei, di cui soltanto ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...