FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Roberto riuscì a condurre i suoi due fratelli ad un compromesso: il re investì dell'Acaia F., che a sua volta ss. n. 746, 830 n. 1263; C. Minieri Riccio, Studi storici sui fascicoli angioini dell'Archivio della Regia Zecca di Napoli, Napoli 1863, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] scappellotto (I promessi sposi, cap. XXVII).
Renzo si è compromesso con lo scrittore primo del suo romanzo. Ha dovuto sperimentare, violenze contro gli umili da romanzo e contro le vittime storiche: avevano fatto ricorso alla tortura, i giudici, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] realtà sempre presente. Feroce verso l’italica tendenza al compromesso, al tirare a campare, all’indifferenza di fronte a nazionale dei Lincei», s. VII, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The Keynesians (a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] casa da un colpo di stile"; in realtà, per non essere compromesso, lui che si era implicato in un piano di reazione scoperto intere di soggetti. Il tracollo era inevitabile. Ad archeologi e storici dell'arte, che dei progetti del C. non avevano saputo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] governi da loro espressi, per avversione ad ogni compromesso con la monarchia.
Dopo la liberazione, si trovò dell'Assemblea costituente, Roma 1970, Passim; Mostra della rivol. fascista. Guida storica, a cura di D. Alfieri - L. Freddi, Roma 1933, p. ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] fino alla grande crisi legata al fallimento del compromesso di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 892; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] libertà alla struttura e alla lingua. La scelta del romanzo storico viene a essere perciò naturale ed è ancora una volta Nella prima stesura la soluzione adottata da Manzoni è di compromesso, con l’innesto, sul fondo toscano di tradizione, di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Valori plastici egli teorizza complessivamente una sorta di compromesso tra modernità e bellezza, innovazione ed armonia, biografie, nelle quali l'invenzione accompagna la realtà storica, interrompendola e costringendola a rivelare un volto senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] tra il 26 e il 27 ag. 1267.
Nonostante il compromesso raggiunto i rapporti tra G. e il conte di Gorizia P. Paschini, Ciociari ed altri italiani alla corte di G. di M., in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 483-494; Id., G. di M. patriarca di ...
Leggi Tutto
Formoso
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] dell'893 - di arrivare ad una soluzione di compromesso. Un altro problema preoccupava ben di più F., Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 655 s.;
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...