SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] il 14 e il 15 maggio, malgrado l’accordo di compromesso raggiunto tra il re e i deputati, molti popolani, dubbiosi la più alta espressione dell’anima ‘giacobina’ della Destra storica che riteneva lo Stato guida indispensabile per una società civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] acceso puritanesimo lo spinge a una critica della politica di compromesso della regina Elisabetta I e, quando nel 1580 prende in numero maggiore che altrove i riferimenti a fatti storici contemporanei al poeta, ad esempio l’esecuzione di Maria ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] per separarsi: il 26 gennaio 1448 fu stipulato un compromesso, vidimato da un lodo arbitrale dei notai Ulisse , pp. 18, 26 s.; P. Selvatico, Il pittore F. S.: studi storico-critici, Padova 1839; G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] città come Roma, il cui ruolo di guida spirituale è già gravemente compromesso, e alle spese si fa fronte, oltre che con una fiscalità christianae fidei); da Cesare Baronio in ambito storico (Annales ecclesiastici); da Possevino in ambito culturale ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di Martello proprio in campo monetario non fu che lievemente compromesso da alcune disquisizioni liberiste in tema di libera coniazione, Bologna. A questi iniziali interessi per il materialismo storico, che peraltro non erano destinati ad essere ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a. 1109; n. 45, a. 1115; n. 8, a volta si cercò di raggiungere un compromesso con la parte avversa. Ruggiero, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] un intreccio che si muova sul piano autonomo dell’invenzione ma rechi in sé l’impronta della verità storica, nel 1850 Alessandro Manzoni rifiuta ogni compromesso tra finzione letteraria e ricerca dei fatti e prende definitivo congedo dal romanzo ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] (Tashkent, genn. 1966).
Indira Gandhi
Morto improvvisamente Shastri, un compromesso tra le ali di destra e di sinistra dell’INC portò permanente nel consiglio di sicurezza ONU.
Si veda anche India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] antelamica: in quello centrale, il meno compromesso dai restauri ottocenteschi, è rappresentata la Crocifissione 1935; P. Verzone, S. Andrea di Vercelli e l'arte emiliana, Bollettino storico bibliografico subalpino 38, 1936, 3-4, pp. 402-426; id., L' ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] forze diverse, tutte accomunate dalla resistenza al nemico storico. Le truppe superstiti della Icu in Somalia lottarono Gli Accordi di Gibuti del giugno 2008 favorirono un compromesso, coinvolgendo la fazione moderata dell’Ars nella riedizione ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...