Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] umana, e la cui datazione diviene quindi un processo di accertamento storico, per gli altri ci si affida a fenomeni obiettivi che siano giapponese, ha sconvolto il mercato, ed è parso compromesso il futuro dei modelli meccanici, la cui produzione si ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] papa. Si concluse così una delle "normali" elezioni di compromesso e la scelta cadde su Tedaldo Visconti (1° settembre ; E. De Giovanni, Il Beato Gregorio X nell'arte, "Bollettino Storico Piacentino", 40, 1945; V. Laurent, La croisade et la question ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Il G. si concentrò sulle ipotesi di compromesso, affidandosi alle capacità di mediazione del cardinale Di alcuni testi per il clero nell'Italia del primo Cinquecento, in Critica storica, VII (1968), pp. 137-168; Id., Tra evangelismo e Controriforma. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti s'è ben opposto. Li ha considerati un compromesso coll'idolatria ben più pericoloso degli errori addebitabili a poesia, Venezia 1730, p. 365.
C.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, [a cura di D. Passionei], I-VIII, Venezia 1761-62: I, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vacanza della Sede apostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi predecessori. Le bolle Exiit qui de théologie catholique, VIII, Paris 1924, s.v., coll. 633-41; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico-politico e utilizzato fino a poco tempo fa soprattutto in si è deciso di ricorrere a una qualche sorta di compromesso interetnico, è chiaro che esso poggia su basi alquanto contestabili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anni di vacanza della Sede apostolica e della politica di compromesso condotta dai suoi predecessori. Le bolle Exiit qui seminat di Viterbe, in Medievalia, VII-VIII (1995), pp. 361-401; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 654-657. ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] intesa con lo Stato; la setta invece rifiuta questo compromesso e dà vita a un raggruppamento volontario di credenti convertiti storia, l'emergere di nuove religioni, ma secondo alcuni storici la quantità e la molteplicità di quelle apparse nel XIX e ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Paleotti il 10 gennaio 1563 un progetto di compromesso che si asteneva dalla valutazione sul diritto 'edizione delle massime morali di L. Frati, I ricordi di due papi, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 35, 1905, pp. 447-52, cfr. le indicazioni in ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] rovesciato' - rende impossibile, e persino impensabile, ogni compromesso con i 'figli della tenebra' anche quando la proclamava che il suo leader carismatico aveva la missione cosmico-storica di indicare la via della redenzione. Hitler era garante ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...