Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] volle, e non seppe, conseguire più di un compromesso che, mentre gli consentiva di sopprimere le libertà civili anche in America Latina e in Asia, oltre a contare due esempi storici europei (la Spagna del generale Primo de Rivera e, per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] un mondo creato da Dio di valori assoluti e sopra-storici come origine dei limiti posti alla volontà umana, la filosofia dannoso fu l'opinione che il risultato principale del compromesso della via intermedia dei conservatori fosse la graduale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] fasi dei lavori costituenti. Il risultato è un compromesso, che alterna a spunti fortemente avanzati il 45.000 km², mentre scendono attorno agli 8.000 due regioni storiche: Alsazia e Corsica. Quest'ultima, insieme al Limousin, costituisce ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] diversa le variabili teoriche e concepì il processo storico in termini dialettici piuttosto che in termini di crescita la cultura alternativa e il caso Watergate hanno seriamente compromesso la cultura civica; e gli scarsi successi dell'economia ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] posto di fronte all'alternativa tra scendere a un compromesso o aprire il fuoco sugli studenti nelle strade di Parigi 40). Tuttavia, come nota Monkkonen riferendosi al lavoro dello storico Wilbur Miller, i nuovi sistemi di polizia americani si ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , salvo qualche isolato precursore. Ma il processo storico di differenziazione culturale e sociale di cui il l'assoluta monarchia; ma in realtà possono darsi forme di compromesso. Dahl poi pensa a massimizzare la partecipazione nelle organizzazioni, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Historia dopo il maggio del 1294, in un preciso momento storico al quale occorre riandare.
Nel febbraio del 1293 erano quel momento in Sicilia. Ma si trattava di gente sempre più compromessa con gli Angioini con la quale B. non poteva avere niente ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Il benessere della famiglia fu in gran parte compromesso dalla sua prematura scomparsa, per la peste -1559, Firenze 1962, p. 165; F. Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica, Roma 1971, p. 265; G.C. Lensi Orlandi, Le ville di Firenze, I ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] di queste divergenze). Ma anche da un punto di vista storico il concetto di liberalismo è problematico. Il termine nasce abbastanza , che riesce a trovare un punto di equilibrio e di compromesso fra loro. Su questa base sorge un sistema di civile ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] sistema dei partiti. Del resto, sotto un profilo storico, gli stessi partiti tendono a distinguersi a seconda che del suffragio universale, hanno reso più agevole il «compromesso socialdemocratico» fra ceti borghesi e classi lavoratrici. Non ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...