Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] [veniva] rapidamente e facilmente risolto». Mentre in seguito gli storici avrebbero scoperto sotto la coltre dell’autarchia palesi conflitti fra interessi privati e pubblici – culminati in compromessi costosi prima per l’erario nazionale e poi, nella ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] stesso anno.
Il più noto è sicuramente Livio Zambeccari, compromesso nei moti carbonari del 1821 e da allora esule, in la figura di riferimento del Goi e poi il suo primo storico. Diventato gran maestro aggiunto nel 1863, la sua esperienza massonica ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di macchine a vapore. Essi sono considerati come la continuazione storica dei conducenti del trasporto a cavalli, ma la natura del mezzo stanno conducendo rapidamente le produzioni artigiane a un compromesso con i prodotti di massa e, dunque, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] papa. Si concluse così una delle "normali" elezioni di compromesso e la scelta cadde su Tedaldo Visconti (1° settembre ; E. De Giovanni, Il Beato Gregorio X nell'arte, "Bollettino Storico Piacentino", 40, 1945; V. Laurent, La croisade et la question ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] in modo definitivo, nel senso di un'individuazione storica e di una differenziazione sul piano concettuale; tale da ambe le parti, viene a mancare ogni possibilità di compromesso e si tende verso soluzioni globali. Subentra allora il fattore ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] erano le funzioni dei magistrati civili61. Secondo lo storico Sozomeno, l’imperatore emanò tre distinte norme su .
In realtà per volontà dell’imperatore si giunse a un compromesso – con una formulazione che aveva al suo centro la dichiarazione che ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] francese, tra il 1776 e il 1788. Tali sconvolgimenti storici conducono Gibbon a riflettere sulle forze spirituali che avevano guidato sarà sviluppata da Peter Brown sul cristianesimo come compromesso per la custodia della tradizione classica.
Oltre ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tanto da rendere impossibile qualsiasi accordo o compromesso dottrinale. Secondo l'opinione del G 1978; Paulus Iovius P. Iano Raschae, a cura di S. Della Torre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] benedettino (preferito alla congregazione dei Barnabiti, troppo compromessa col modernismo) e del resto, in una l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996.
81 Cfr. Luigi Salvatorelli. Storico, giornalista, testimone (1886-1974), a cura di A. D’Orsi, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] gli imperi. Gli imperi di secondo ordine sono il prodotto storico di una struttura feudale, ma il loro obiettivo è proprio può essere conseguito solo in modo indiretto e non senza compromessi di vario genere (gerarchia feudale). Un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...