Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] 12 luglio batté l'esercito del comune perugino, tra Colle e S. Giglio. Ed eccolo signore della città e di un vasto questa primavera del 1424, sotto le mura dell'Aquila si decidesse la sorte di buona parte della penisola. Il 2 giugno 1424, la fortuna ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] dare maggiore consistenza. Non è provato, ad es., che quell'Andrea di Iacopo aquilano, che nel 1446 si rivolse al tribunale della Mercanzia di Firenze per essere pagato dal comune di Modigliana in Romagna di 20 fiorini d'oro dovutigli per pitture di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della 7ª luna la festa delle due stelle, in cui nella notte, secondo la leggenda (della dinastia Han), le due stelle del pastore e della tessitrice (Altair dell'Aquila e Vega della pentafonica è nell'uso comunedelle popolazioni cinesi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , ne fece il famoso Hokusai.
Il sistema dellecomunicazioni stradali cominciò sotto l'imperatrice Suiko, nel 607 dell'aquila a due teste, probabilmente importata dai Portoghesi). Ma anche allora i colori discreti e l'uso temperato dell'oro e dell ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tipo dell'aquila e del granchio, simboli di Zeus e di Poseidone, donde emana il tema delle due aquile che d'entrare". Unde ha avuto il senso di ubi e ha assunto il significato del comune da "presso" (ad es. vaju unn 'u medicu "vado dal medico"). Sono ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ora, possono fare cioè una produzione circa doppia di quella dellecomuni macchine ad arresto. Servono più che tutto per la stampa e Ovidio impressi da Jacques Le Rouge nel 1479 e 1480; dell'Aquila le belle impressioni di Adamo di Rothwil (1482) e l' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a Parigi nella rue St. Antoine nel 1302.
ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] giunture fra le singole strisce, il che al contrario è comune negli affreschi del Rinascimento, il cui stucco non supera in Zavattari) e dalla Venezia (torre dell'Aquila nel Castello di Trento, e salone della Ragione in Padova, decorato da Miretto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] decorate dallo Schlüter secondo lo stile barocco), la camera dell'aquila nera, la Rote Samtkammer, la galleria dei quadri (lunga 1882-1884.
Storia.
La città di Berlino è sorta da due comuni che in origine, e fino all'epoca moderna, erano separati; il ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] grado di prestare servizio in campagna (iuniores) di tutte le comunità alleate, che alla fine del sec. III erano ordinate in , con una loro insegna (Mario fece appunto dell'aquila l'insegna sacra della legione), una loro tradizione e spesso anche un ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...