MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Stati italiani non potevano e non volevano far fronte comune contro i tentativi di penetrazione nella penisola da parte di , pp. 42‑77; F. Gaeta, M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi e Stato in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Stati Uniti, Reagan, e il primo segretario del Partito comunista sovietico, Gorbačëv), mentre il terzo è ancora in corso 1982, VI, 4, pp. 26-43.
Santoro, C. M., Lo stile dell'aquila, Milano 1984.
Schelling, T. C., Arms and influence, New York 1966 ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Braccio da Montone.
Nel gennaio 1423 la città dell'Aquila si ribellò innalzando il vessillo angioino; ad essa Repubblica Ambrosiana con l'obiettivo di ricostruire nella città il libero Comune. F. in quel momento si trovava in viaggio da Jesi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] impose una regolazione di tutti gli orologi in uso nelle comunicazionidella penisola, sia ferroviari e navali sia postali e telegrafici, a un terzo della spesa necessaria. Si trattava soprattutto di strade nelle province dell’Aquila, Teramo, Potenza ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] svolgere un ruolo importante nel garantire la comunicazionedelle informazioni legate alla pubblica amministrazione, invece fu La Cava (Matera), tanti bibliobus, fra cui quelli dell’Aquila, della biblioteca provinciale di Foggia, del Sud Salento, di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Storico del Comune, 390; Castelnuovo, 1961; Romano, 1986; Ragusa, 1997). Nel dominio dei Savoia Acaia ancora sfugge l'attività del fiorentino Giorgio degli Agli, testimoniato solo dalle carte (erroneamente ricordato come Giorgio dell'Aquila; Cognasso ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] in palese in segreto, e svolge in metafora il dato araldico dell'aquila polentana che, fatto di R. il suo nido, cova virgiliana, reinventata, nel clima di R., sulle orme dell'antico, comune maestro (e con ciò inaugurando una tradizione bucolica, che ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nei suoi primi disegni dell'albergo dei poveri.
Per quanto riguarda l'attribuzione delle due chiese dell'Aquila, S. Agostino e della firmitas e dell'utilitas, nel senso di solidità e distribuzione, un orientamento destinato a diventare senso comune ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] e pertanto al benessere dellecomunità territoriali. Le finalità della regione indicano con chiarezza Comunale di Bolzano, dell’Auditorium dell’Aquila e del Parco della musica di Roma, senza dimenticare lo stadio della pallacorda di Macerata ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] sedevano insieme e, in ordine di rango, bevevano birra da una coppa comune - citato (Fell, 1975) in opere in antico sassone (Heiland), , assai simili a quelli della fascia superiore e, nel caso dell'aquila araldica, addirittura identici, appartengono ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...