. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] nel mondo: sistema che era quindi conveniente rispettare per il comune vantaggio, ma senza che perciò avesse senso l'amare il di un palliativo: ché un simile sentimento morale, per indipendente e peculiare che fosse, era in realtà immediato senso e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] dalla fig. 5 (M.W.M.), il condotto di comunicazione fra la precamera e il cilindro è quasi completamente isolato dalle ogni kg), di rapidità di carico appena avviate, di indipendenza dal fabbisogno d'acqua o di altro refrigerante, assicurano ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] avuto e ha buona fortuna in p. è quello della via finale comune. Quando non sia ancora possibile costruire una teoria sintetica in grado di riconoscibile, è una variabile in parte indipendente dal disagio psicologico, che viene tuttavia elaborato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] .000 kmq. e 4,4 milioni di ab.), una forte indipendenza dal potere centrale per tutto quanto ha rapporto con l'agricoltura, estate e l'autunno 1941, andavano raccogliendosi attorno al capo comunista croato Tito e, ben presto, fra cetnici e partigiani ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] mercato per questo tipo di applicazioni fornito da produttori indipendenti scompare o quasi. Quindi, secondo le imprese che che questa definizione è molto più estesa del PC così come viene comunemente inteso, poiché oggi l'interazione con l'e. e. è ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] porsi l'obiettivo di costruire una "musicologia generale" dotata di "un certo numero di principi e di metodi comuniindipendentemente dall'oggetto, dall'epoca o dalla cultura di riferimento" (p. 1206). Di questa prospettiva di ricerca esistono già ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] da una politica fiscale più equa e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti viene osservata con spirito e simpatia la vita quotidiana della gente comune.
J. Harman di Vancouver (nato nel 1927) è stato ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] le misure consentono, nella descrizione dei fenomeni, l'obbiettività dei numeri, che è assoluta, perché indipendente da chi osserva e da chi comunica le misure.
In questa universalità dei risultati conseguiti e trasmessi delle esperienze, è implicita ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] del territorio, che cessò di costituire una variabile indipendente. Secondo gli Indirizzi, infatti, la conservazione dell' , dal sindaco di Venezia, di Chioggia e di altri due comuni della gronda lagunare.
La legge ha introdotto un nuovo tipo d ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il ruolo dei partiti, che non riuscirono a elaborare un programma comune, mentre dopo il 1983 le manovre contro Stroessner vennero da un d'arte.
Nel 1811 il P. proclamò la sua indipendenza dalla corona spagnola e con questa nuova realtà politica si ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...