GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] cadde sotto la Turchia, mentre la parte rimasta indipendente si suddivise in un certo numero di dominî di porre la Georgia sotto la protezione della Russia, che aveva in comune con essa la religione. Ma un effettivo aiuto militare la Russia diede ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] funzione y0 (x) deriva da un cambiamento del valore della variabile indipendente x. Quando l'incremento dato alla x è molto piccolo, dx, di curve C per le quali uno solo dei punti estremi è comune a tutte le curve, mentre l'altro può variare su una ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] modo idealisticamente, l'unità dell'idea o specie comune figurando quale motivo di avvicinamento. In Aristotele che furono fatte anche accurate esperienze per dimostrare l'indipendenza della gravitazione dallo stato fisico e chimico delle masse ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] breve periodo (1223-1229), i rettori, sull'esempio dei comuni italiani, furono sostituiti dal podestà forestiero; ma dopo soli sei anni si ritornò al governo dei rettori.
Quest'epoca d'indipendenza coincide con la massima fioritura del commercio di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] la camicia di lino; questo standard è dunque assoluto e indipendente da quello che possono permettersi gli altri. In secondo luogo, media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo fattore ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] l'utente B sceglie casualmente per ogni fotone mandatogli da A, e indipendentemente dalle scelte fatte da A (che non sono note a B a con cui ha analizzato i fotoni; d) l'utente A comunica all'utente B, pubblicamente, se per ciascun fotone che egli ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] γ. Il legame con la molecola IgE è ovviamente indipendente dalla sua specificità, per tale ragione su una stessa IL-4, IL-5, IL-13, GM-CSF) rappresenta un fattore comune capace di collegare l'iperproduzione di IgE e il coinvolgimento di cellule quali ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] con la certezza. Assumendo il valore 6,09•1023, più comunemente ammesso, si ha che la grammimolecola di un gas contiene gas è composto di due parti: una prima parte, indipendente dalla temperatura, è dovuta alla deformazione che esse subiscono sotto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] con partite di filato molto modeste.
Un accessorio ormai comune a tutti i tipi di orditoio è il dispositivo per in elementi, formati da fili d'ordito, ciascuno dotato di movimento indipendente; si viene a creare così un passo ondulato, con movimento ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] come characteristica universalis, e cui egli assegnò il compito di rendere il ragionamento indipendente dalle divergenze d'interpretazione connesse con l'uso del linguaggio comune; tuttavia il simbolismo del Leibniz non fu né costante, né da lui ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...