FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 20 millisecondi.
La riduzione di Q è una reazione velocissima, e indipendente dalla temperatura: è osservabile infatti a temperature inferiori a 100 °K di trasporto di elettroni (citocromi, ubichinoni) è comune per la f. e per la respirazione nei ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] Caspase Recruitment Domain, dominio di reclutamento delle caspasi). Esso è comune a molte altre proteine, fra cui la caspasi 9 e, e quella mediata dai recettori di morte) non sono indipendenti tra loro ma sono, molto spesso, connesse. L' ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] ) fu città regia e perciò sede di un gastaldo, indipendente dai duchi che risedevano a Lucca e a Firenze. Come di risveglio durante il regno italico e sotto gl'imperatori Sassoni. Il suo comune, sorto sul finire del sec. XI, divenne nel XII, e si ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 0,4% di Svedesi, mentre si annovera un ristretto numero di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione Kampmann con l'associare al governo un deputato indipendente della Groenlandia e uno delle isole Faroer. Il ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] in semplici e multiple. Nella specie umana il caso più comune è che in ciascuna gravidanza il prodotto del concepimento sia placente a contatto e tra loro fuse, pur rimanendo indipendenti i rispettivi sistemi vascolari. Le due decidue capsulari ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] soltanto di come si determini il prezzo di una merce indipendentemente dall'uso che di essa possa farsi. Ma posto così un gioielliere vaglia più che il lavoro d'un giorno d'un comune lavorante, ciò fu già da lungo tempo determinato, e ciascuno prese ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] prime manifestazioni in Europa di una filosofia non solo indipendente dalla teologia, ma avversa ad essa e al i punti d'Europa le eresie che oggi chiamiamo con l'appellativo comune di protestantesimo: e già sulla metà del secolo la Germania e ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e l'abbazia di Subiaco che fu sempre molestissima, e finì per rendersi indipendente di fatto (1441), sebbene restasse poi sempre, e cioè fino al 1816, censuaria del comune.
Nel 1259 dopo lunghe lotte accettò la dipendenza dal Senato di Roma e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , alla libertà dei rapporti con le diverse comunità ebraiche nel mondo. Israele si è allineato generalmente con la maggioranza delle nazioni democratiche, ma cercando di attuare una politica indipendente così detta di "non identificazione". Relazioni ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] uno degli esempi meglio documentati e più illustrativi di convergenza evolutiva per adattamento genetico indipendente (geni talassemici diversi) a un comune fattore ecologico di selezione (la malaria).
La HbS e l'anemia falciforme. - La HbS ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...