Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] le attività di utenti che operano in una stessa organizzazione. Anche indipendentemente dall'uso delle tecnologie dell'informazione, noi percepiamo comunemente che le informazioni utilizzate in un'organizzazione sono sparse in una miriade ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] delle righe. A partire dai secoli XI-XII entra nell'uso comune anche la rigatura con il piombo, che, del resto, entrato in vigore il 1° luglio 1820, che, pur con notevole indipendenza (Ercole, in Rivista di diritto civile, 1912, pp. 581, 721 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 id., La imprenta en Lima, Santiago 1890. Sulla lotta per l'indipendenza e sulla repubblica, oltre ai lavori sui singoli capi, Carrera, O' ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] numerati al disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel qual era considerato come un principio a se stante, indipendente dalla proprietà e solamente sottomesso a quella limitazione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o di mensa), con le sale da pranzo (doppie porte indipendenti di entrata e di uscita; doppie scale se la cucina ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Ladoga, comprende tutte le città con oltre 10.000 ab. e nei comuni rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; la ", ora semplici varianti di canti liturgici, ora creazioni indipendenti: spesso nobili di forma e di alta ispirazione. ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di uno schiavo variava da una somma minima (p. es., uno schiavo comune costava 2000 sesterzî [L. it. 400] nell'età di Orazio e meno almeno in molti casi - in una posizione assai più indipendente, avendo ottenuto l'assegnazione di una casa e talvolta ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] soltanto qualitativa ma anche quantitativa, delle ricchezze indipendente dalla loro distribuzione fra i varî individui.
Crédit foncier fu autorizzato a mutuare ai dipartimenti, ai comuni e alle associazioni sindacali, le somme che avessero ottenuto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] trattario.
Ogni obbligazione cambiaria è autonoma, cioè indipendente dalla validità sostanziale delle altre obbligazioni scritte cambiaria o dei più lunghi termini della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] 75, ma una sua parte, misurata dal coefficiente 26,5, risulta indipendente da esso, con la conseguenza che il suo rapporto col reddito per l'anno solare, per l'officcina e per il comune o i comuni in essa indicati ed è soggetta a un diritto annuale, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...