INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce nella corona britannica il capo del Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la Corona non ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La crisi franco-bizantina, al principio del kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] E nel Medioevo si viaggiava anche molto di più di quanto comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le . XVIII - eccezione fatta per le ideazioni ardite di qualche spirito indipendente, come F. Buache (Atlas physique, 1754; Essais de géogr. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] etnici e ha impedito la formazione di uno stato indipendente.
Popolazione e città. - Le valutazioni quantitative sulla delle esigenze. Il secondo piano quinquennale (1958-62) non prevedeva le comuni, e tuttavia pare che nel periodo fra il 1958 e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] è raddoppiata. In realtà il fenomeno - di per sé comune a ogni conurbazione moderna - è stato appesantito durante la guerra di tradizione e di economia si sono conservate le casette indipendenti con giardino proprio, ma quando si è fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] da una politica fiscale più equa e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti viene osservata con spirito e simpatia la vita quotidiana della gente comune.
J. Harman di Vancouver (nato nel 1927) è stato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] , alla libertà dei rapporti con le diverse comunità ebraiche nel mondo. Israele si è allineato generalmente con la maggioranza delle nazioni democratiche, ma cercando di attuare una politica indipendente così detta di "non identificazione". Relazioni ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] cedere (art. 11 del trattato di pace 10 febbraio 1947) il comune di Zara e le isole di Lagosta, Cherso, Lussino, Unie.
Nel La Dalmazia fu divisa fra l'Italia e il nuovo stato indipendente di Croazia. Per governare le nuove terre il governo fascista ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] verso occidente (M. Grac), separato dall'altro da una valle profonda, andò sviluppandosi (sec. XII), del tutto indipendente, un comune libero (communitas de monte grecensi). Abitata da artigiani e da commercianti, retti da un giudice che esercitava l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'uno or l'altro di questi fattori, ma quello delle comunicazioni divenne prevalente nell'età moderna, quando, al traffico fluviale sul 'Italia, e in un periodo di maturità e indipendenza nazionale. Il secondo assedio dei Turchi nel 1683 indica ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...