Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] secolo, convergeranno nel dar vita, seppur in modo indipendente, alla moderna categoria del sacro.
La prima tradizione di tutti gli animali nati in primavera e l'espulsione dalla comunità e dal consorzio cultuale di tutti gli adulti allo scopo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] circolò e fu stampata anche secoli dopo in forma indipendente. La sesta parte contiene invece la famosa scientia experimentalis privo di caratteristiche personali e individuali e costituisce un'unità comune a tutti gli uomini; ciò che resta dopo la ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] chiaro che, lungi dall'essere un atteggiamento primario e indipendente dalla credenza, come W. C. Smith sostiene, la di Wittgenstein (v., 1953). Gli si può obiettare che un elemento comune invece ce l'hanno: il credito dato o meno a una persona ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , in cui la Chiesa entrava con la pretesa di competenza e di ascolto ‘comune’, da parte di credenti e non credenti.
La dignità degli esseri umani
Indipendentemente dal significato politico di quell’intervento, questa sollecitudine in re sociali è un ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] porta inoltre allo scoperto una serie di tensioni interne alla comunità islamica, in quanto il luogo di culto è la sede ai bizantini. In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, pur se subordinato a quello di Tunisi. La capitale era ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] "si è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - 12 gennaio 1724, è il papa stesso a dargli "il cappello". Indipendente in questo papa Conti. Ma vano, nell'imminenza dell'estinzione della ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fra la retorica ufficiale e il sentire comune. Non tutti i Croati ragionavano secondo le categorie huntingtoniane di Tuçdman, anche se quasi tutti erano comunque decisamente a favore dell'indipendenza della Croazia; non tutti i Serbi erano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] come lettore negli anni Trenta è comunque attestata in modo indipendente da alcuni documenti notarili che lo definiscono lector: il primo a evitare che i frati si sottraessero al dovere della comunità dei beni.
Nella piena e tarda estate del 1357 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] formazione, nel tentativo di un arricchimento reciproco in vista di fini comuni, uniti dal collante della Resistenza e della Costituzione.
La Sinistra indipendente, soprattutto nella posizione di Ossicini, ha elaborato una risposta politica, proprio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] città dei neri, il G. compose il trattato politico De bono comuni (ed. in De Matteis, 1977, pp. 3-51 e in dal solito copista, e, in piccola parte, dal G. stesso. Indipendente da questo periodo di riordinamento delle opere e non meglio databile se non ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...