IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. si chiama "Iohannes"; questo carme potrebbe avere avuto una circolazione indipendente e aver goduto di una relativa fama, come mostra la ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Ugolino Martelli, fino al dicembre 1502. Durante la sua permanenza comunicò, tra l'altro, al re l'avvenuta elezione di Piero a quest'ultima. L'ipotesi di pace prevedeva Pisa indipendente sotto la protezione della Francia e i fiorentini riammessi a ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] incontro tra alcuni di loro e il Montanelli per fissare norme comuni di agitazione. Per quanto concerne il C., il suo nome potenze straniere". Il 3 luglio del '48 si trasformò in Rivista indipendente; e il C. firmò, come "Bardo de' Bardi", per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la lista democratica che vinse le elezioni amministrative nel Comune di Firenze e che lo elesse alla carica di sindaco l'Italia dovesse adoperarsi per la nascita di un piccolo Stato indipendente in Albania, il che avrebbe reso più agevole la difesa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] la diplomazia sforzesca in una direzione più indipendente sia dalla Francia, di cui si temevano di G.M. Varanini, Trento 1996, ad ind.; G. Chittolini, Città, Comunità e feudi negli Stati dell'Italia centro-settentrionale, Milano 1996, pp. 159, 162 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Bartolomeo, era stato assunto come cancelliere di quel Comune.
Si trattava di una famiglia della borghesia provinciale a fare pressioni sui Veneziani perché si adoperassero per l'indipendenza di Siena.
L'insurrezione a Siena invece scoppiò appena ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] che nel 1904 era stato eletto alla Camera come radicale indipendente, nel 1907 divenne membro della direzione centrale dei partito radicale. confronti del fascismo: "alle violenze che i comunisti consumarono per lunghi mesi in alcune provincie ... ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] Nell'ottobre dell'anno seguente ricevette analogo incarico presso il comune di Ancona. Il 30 maggio 1915, pochi giorni dopo e autorevolezza ai prefetti (L. Federzoni, Memorie, in L'Indipendente, 11 giugno 1946). Il Federzoni, affiancato dal suo capo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] ascritta al primo ordine dei cittadini ed aveva parte al governo del Comune. Il bisnonno del C., Leonardo, medico di fama, si trasferì a , con la motivazione che l'opera era troppo "indipendente e veridica". Mentre il C. si ammalava di tubercolosi ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] quello dell’affidamento delle politiche monetarie a banche centrali indipendenti che hanno più credibilità dei politici nel tenere nell’ottobre del 2011 ha svolto lo stesso compito nel comune di Parma.
■ Giustizia - Paola Severino Di Benedetto (n ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...