Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] davanti a consonanti iniziali di voci straniere, estranee al sistema fonologico dell’italiano (il Heine, lo Heine, l’Heine). Il femm. la si elide quasi sempre davanti a vocale; meno comune è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] dopo aver appreso l'inglese, il latino, il greco e l'italiano, ottenne nel 1920 a Nizza il baccalauréat in latino e greco. e l'attenzione a tutti i costi, che è senza dubbio il comune denominatore della sua vita e della sua opera, che da sempre è ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] per i delitti gravi le pene corporali del diritto comune al posto di quelle pecuniarie degli statuti cittadini (1559 1560, sdoppiata, 1577), negli atti pubblici sostituì al latino l'italiano e il francese (1560), fece di Torino la capitale dello ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] geografico (è il caso dei contatti tra italiano, tedesco e lingue slave nella regione triestina-istriana nello spazio, di c. tra una curva e una superficie in un punto comune P (la tangente alla curva in P deve anche essere tangente alla superficie ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] 2007 sta lavorando a una nuova opera, Arco, da inserire nell'ampio progetto di rinnovo di una delle piazze più rappresentative del comune di Tivoli. Alle opere realizzate da P. tra il 1972 e il 2008 è dedicata una retrospettiva a Milano (2008-2009 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] ruolo del Mediterraneo nell'Unione Europea e per l'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'Italia dei Valori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è stato nominato deputato nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] gruppo della transavanguardia, con il quale ha esposto in Italia e all'estero, dalla Biennale di Venezia del 1980 Dalla e F. De Gregori. Nel 2001 ha eseguito per il Comune di Roma un mosaico monumentale destinato al nuovo allestimento dell'Ara Pacis ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Gionata Gesi (n. Pontedera 1975). Considerato uno dei pionieri e più importanti esponenti della street art in Italia, il suo lavoro si caratterizza per l’appropriazione [...] monumentale parete realizzata nel 2015 a Breno, un piccolo comune della Val Camonica, dove a ergersi sui tetti delle in due dei musei di arte moderna e contemporanea più importanti in Italia, quali il Museo del Novecento di Milano e il Macro di Roma ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] e riviste e ha fatto parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione.
Opere
Al centro della sua personalità artistica sempre più accostandosi ai modi nervosi e franti del parlare comune, con tale studio tuttavia dell'intensità espressiva da precorrere ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] Italia sin dal 1994, negli anni ha portato avanti un’intensa attività parlamentare (anche a livello europeo, 1999) ed è stato sottosegretario ai beni e alle attività culturali (2001-02). Nel 2006 ha ottenuto l’assessorato alla cultura del Comune ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...