INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Roma 1948; v. inoltre le Relazioni della Banca d'Italia e le pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica.
Diritto industriale (XIX, p. 178).
Si può ormai ritenere comune opinione quella che identifica col termine diritto industriale l'insieme ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] . Il nome che si spende per la trattazione degli affari comuni all'associante e all'associato è soltanto quello dell'associante, ancora in debito verso di esso.
Diritto di associazione. - Diritto italiano (V, p. 50). - Secondo i più recenti studî, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ora (1928) supera i 200.000 ab.; mentre l'intero comune raggiunge i 240.000.
Le condizioni finanziarie del comune non sono né buone né cattive; sono come quelle di tutti i comuni d'Italia che, gravati da moltissimi oneri e bisognosi di grandi opere ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] pacifisti, attivisti del movimento femminista e del movimento degli studenti si sono mobilitati in comuni azioni di protesta, quali la campagna contro l'intervento italiano nella Guerra del Golfo o quella contro la mafia e le sue protezioni politiche ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] bene giuridico tutelato non era il benessere dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche se ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e altri impiegati; intermedi; capi operaio; operai specializzati; operai qualificati; operai comuni e manovali; apprendisti; altro personale.
Agli inizi degli anni Ottanta si è aperto in Italia un ampio dibattito tra i sostenitori dei c. e i fautori ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , Il contributo alla tutela dei diritti umani: diritto di asilo e motivi umanitari, in Istituto di studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp. 159-66.
B ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] della guerra" (articoli 165 a 230).
Deve anzi dirsi che l'Italia era l'unico paese che avesse durante la seconda Guerra mondiale un del codice penale comune trovasi del resto anche nelle norme del citato codice penale militare italiano di guerra ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] accennato, una vera dottrina del fisco non si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver
Riallacciandosi alla lunga disputa svoltasi nel campo del diritto comune si è discusso poi se il reato tributario rivesta i ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] o di assicurazioni date, nonché la partecipazione ad un piano comune o ad un complotto avente per fine il compimento di azioni del diritto penale interno dei varî paesi, ivi compresa l'Italia, la materia del delitto politico ha avuto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...