IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1972, provenienti per lo più dalla Rep. Fed. di Germania, dall'Italia e dall'Austria.
Bibl.: J. P. Ferrejans, Essai de la comune (1964-72), alle Porte di Ferro, di un grandioso progetto idroelettrico e per la navigazione fluviale; e con l'Italia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] stabili. In molti altri centri indigeni la popolazione è fluttuante.
Comunicazioni. - Il problema più grave che si è imposto all'Italia dopo l'occupazione è stato quello delle comunicazioni. L'Africa orientale Italiana ha finora un modesto sviluppo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] al proprio asse, l'altro attorno all'asse del cilindro comune. I movimenti sono tali che la spinta di ogni pala con 152 (Belfast inglese); 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere, 6 lanciasiluri, 4 aerei; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] .100.000 capi bovini, che lo poneva al terzo posto in Italia dopo la Lombardia e il Veneto; alla stessa data gli ovini scuola superiore e università.
La rete delle vie di comunicazione appare nel complesso adeguata alle esigenze regionali. Nel 1990 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della . XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] all'estero: lo scultore G. Fonseca (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il pittore J. Alpuy questa linea, ma rispettosi del contesto e che hanno in comune l'uso del mattone a vista, si ricordano: Fragata ( ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nella zona d'operazione o di guerra, ed entrato nel linguaggio comune e in quello giuridico-amministrativo per designare i reduci della guerra mondiale.
Dopo la guerra italo-etiopica il termine "combattente" ha esteso il suo significato a tutti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dei rapporti con la Comunità economica europea, per la creazione di un'area economica comune tra CEE ed EFTA, ha esordito nella regia anche Th. R. Tognazzi, figlio dell'attore italiano. Molto sviluppata la produzione di film per ragazzi. Su circa 400 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una consistenza di quasi 100.000 individui, molti dei quali tendono a consolidare ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una consistenza di quasi 100.000 individui, molti dei quali tendono a consolidare ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...