Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Autorità di controllo - avesse mai protestato o chiesto rimedi, spiega la debole protezione che in Italia riceve il risparmiatore comune, nonostante la lungimiranza della nostra Costituzione (del 1948!).
Sistema finanziario e corporate governance
Le ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di stili e di apporti, il limite strutturale dell'Italia moderna aliena dalle grandi sfide della trasformazione, il dominio , e senz'altro i più cospicui, sono stati cofinanziati dal Comune, dallo Stato, da altri enti pubblici, da privati: la terza ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] quello dell'‛eurocomunismo', che prese a svilupparsi e a darsi una sua identità fra il 1975 e il 1977, collegando comunismoitaliano, francese e spagnolo (e intorno a essi anche i partiti australiano e giapponese). Alla base di questo nuovo polo, che ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Roma, Aracne, pp. 173-188.
Dardano, Maurizio & Giovanardi, Claudio (2001), Le strategie dell’italiano scritto. Modelli di lingua, tecniche comunicative, esercizi e verifiche, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1970), Tra Thamus e Teuth. Note ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] vili, sono particolarmente ammirevoli poiché oltre ad avere "i movimenti comuni dell'anima e del corpo non meno che il bue o Sylvius (1548) e da Jacques Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da Antonio Musa Brasavola (1536), ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] PCI (potere calorifico inferiore) maggiore di 6000 kJ/kg. In Italia il divieto riguarderà, dal 1° gennaio 2007, i rifiuti 2,2% circa.
La raccolta differenziata è ormai effettuata nel 96% dei Comuni, con punte del 99,8% nel Nordest e del 90% nel Sud, ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] le fotografie e i connessi diritti di riproduzione: un caso quasi limite è stata, in Italia, la legge n. 4 del 14 gennaio 1993, comunemente conosciuta come ‛legge Ronchey' con il connesso regolamento (anche tariffario!).
L'autonomia gestionale dei ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] appartenenza e un modello di azione. È un problema comune a tutti i movimenti sociali, ma che, nel caso e il socialismo, Roma 1973).
Beccalli, B., Le politiche del lavoro femminile in Italia: donne, sindacati e Stato tra il 1974 e il 1984, in "Stato e ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] dotti e ignoranti, religiosi e laici, in tutte le situazioni informali della vita quotidiana (➔ volgari medievali; ➔ italiano antico). La lingua della comunicazione formale, parlata e scritta, era, invece, il latino (o gramatica, com’era chiamato nel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ruolo efficace e defilato. Significativo ai fini del successo è stato il lavoro di organizzazioni con radici in Italia, da Nessuno tocchi Caino alla Comunità di Sant’Egidio, sia nelle settimane precedenti il voto sia nell’ultimo anno e lungo tutto il ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...