LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] la nozione di manierismo, inteso ora come categoria astorica comune a ogni età postclassica (G.R. Hocke), ora , Roma-Bari 1975.
Manierismo e Barocco: B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; E. D'Ors, Del Barocco, trad. it. a cura di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] una pedagogia di Stato, che di fatto il totalitarismo italiano non imponeva, almeno ai livelli superiori di studio. Fuori da S. Márai, scrittore in cerca di una nazione comune, non confinata dalle sponde del suo Danubio. È una consapevolezza ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] dalle tesi della propria emozione; una prosa fatta di vocaboli comuni, di una lingua di tutti i giorni, elevata a linguaggio esso (come nel panorama 1900-1930 di A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 19 gennaio 1930 segg., che rimane però lo studio più ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] ben noto che in India (si utilizza qui il termine comune, anche se insoddisfacente) la forma più diffusa di tradizione dei liste di autori e opere assolutamente ignote e mai tradotte in Italia, come in massima parte le lingue che le veicolano, sembra ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] intimamente connessi con alcuni passi delle Confessioni di un italiano: la casa Provedoni; il vecchio duomo; la a Dante è molto vasto; si snoda nel Casentino e include alcuni comuni nei quali il poeta visse come esule o che cita nelle sue opere ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] cronaca minuziosissima della vita quotidiana d'un piccolo paese italiano di fine secolo 19°, il romanzo è sorprendente ha poi visto la luce frammentatamente, in edizioni curate dal comune di Treia che ogni anno promuove un convegno sulla scrittrice ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] da ventotto anni, fanno un bilancio della loro vita in comune: dal matrimonio sbagliato al legame forte che tuttavia li unisce. Quando eravamo grandi, 2001). Nel 2006 esce tardivamente in italiano un romanzo scritto dalla T. nel 1976: Searching for ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] spicca quello dell'epidemia di AIDS che ha colpito la comunità gay di San Francisco: G. avvicina, senza esaltazioni ); Shelf life. Essays, memoirs and an interview (1993). In italiano sono state pubblicate due raccolte: I miei tristi capitani e altre ...
Leggi Tutto
ZINGARESCA
Alfredo BONACCORSI
*
. Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] Settecento si portò in Cavriglia. La zinganetta rispecchia la comune vita di campagna, dalla sementa al raccolto, e simpatico.
Bibl.: E. Lovarini, in Canzoni antiche del popolo italiano riprodotte secondo le vecchie stampe a cura di Mario Menghini, I ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] 63", come egli dice, L. è stato collaboratore e redattore per il gruppo italiano de Il menabò di Vittorini e Calvino. Nel 1968, insieme con A. Pomodoro e privati e pubblici propri dei suoi anni. Comune è la sovrabbondanza linguistica e stilistica, la ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...