GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] ; dopo la sconfitta nel 1920 del movimento di massa in Italia e in Europa e una più compiuta conoscenza del leninismo, fece interamente propria l'analogia bolscevica tra comunisti-giacobini e socialisti-girondini, giungendo infine, nei suoi Quaderni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . Nel III-IV secolo le strutture stradali create in età repubblicana erano ancora efficienti per le comunicazioni dall'Italia centrale verso i territori transpadani: i grandi assi stradali consolari Flaminia-Emilia, in particolare, agevolando i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli partecipare a convegni internazionali. Altri, come il rifugiato italiano Gian Carlo Wick (1909-1992) che insegnava a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Galilei: un sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al sistema copernicano, che pp. 3-30.
Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia, Carlo Ferrari, 1895. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ben poco può far luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 2008, p. 192). Sempre nel 1618, Cesi del Cimento aveva destato, l’impatto dei Saggi sulla comunità scientifica europea fu limitato, a causa del ritardo con cui ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] è la volontà della protezione e della difesa. Beni comuni-mali comuni; comuni amici-comuni nemici") - ma, altresì, come l'insieme di tre Rome e dallo stesso privilegio conferito al popolo italiano di porsi alla testa del mondo, nella nuova fase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] deve partire dalla purificazione del mercurio comune per produrre il cosiddetto mercurio filosofico. grazie soprattutto a Ruggero Bacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] semplice, la trave appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una fase sperimentale e a termine in tempi tanto rapidi, è il piccolo cantiere italiano (disseminato lungo tutto il percorso). A restituire il carattere ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] . 39 l.4.4.2010, n. 96, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee cosiddetta «legge comunitaria 2009», che delega il Governo ad adottare decreti legislativi di attuazione delle ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] . Altre lingue invece, trovandosi più o meno carenti delle risorse richieste dalla comunicazione filmica, dovettero provvedere a dotarsene. Il cinema italiano in particolare, che disponeva di una lingua nazionale elaborata e trasmessa attraverso la ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...