GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] con la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano e che venne affidata Firenze nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 277-280; F. Cardini, Pellegrinaggi medievali in Terra Santa, in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), 1, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] giuridica, istituzionale e amministrativa di Roma antica e medievale.
Tra le sue ricerche meritano di essere documento bronzeo, individuato dal G. presso privati, fu acquistato dal Comune di Roma nel 1908-10 grazie all'interessamento del sindaco E. ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] chiesa. Un frammento della predella (Arezzo, Museo statale di arte medievale e moderna) mostra S. Lorenzo che riceve i beni della chiesa Bambino, la Pietà e S. Gerolamo.
Una caratteristica, comune sia alle pitture sacre sia a quelle profane, è l ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] debiti non onorati dai suoi predecessori.
La richiesta al Comune di Cividale di sborsare l’affitto degli ultimi vent’ -782; I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, a cura di C. Scalon, Udine 2014, pp. 393-409. ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] A. Schlegel per il sanscrito, F.Chr. Diez per la germanistica medievale e soprattutto F.G. Welcker per l'antichità classica. Nel 1838 1829 sul Campidoglio come centro d'incontro e di comunicazione tra tutti gli eruditi e interessati alle antichità del ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] del Regno; inoltre nel 1881, per conto del comune di Roma, fu nominato primo direttore della Biblioteca romana maggior respiro cui il C. si dedicò fu una Bibliografia di Roma medievale e moderna, di cui fu pubblicato postumo solo il I volume: Storia ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] e ordini religiosi a Padova nel primo Duecento, ibid., pp. 131-151; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 73-138; A. Vauchez, Una campagna di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] duplice elezione papale del 1130, in Aevum, XXXIX (1965), pp. 45-65; A. Vasina, Vita comune del clero presso l'episcopio ravennate nel Medioevo, in Id., Romagna medievale, Ravenna 1970, pp. 20-22, 27-31, 40-43; P. Zerbi, Tra Milano e Cluny. Momenti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] , in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009, pp. 73-85; R. Greci, Origini, sviluppo e crisi del comune, in Storia di Parma, III, 1 (Parma medievale. Poteri e istituzioni), Parma 2010, p. 124. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] matura di Iacopo.
Nel marzo 1383 il camarlingo del Comune di Volterra commissionò a I. e a Niccolò di Pietro 1996, pp. 337-339; A.G. De Marchi, I. di C., in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 244-246; Id., in F. Zeri - A.G. De Marchi ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...