Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] s. dei beni acquistati durante il matrimonio costituisce un regime convenzionale che i coniugi possono scegliere, derogando a quello legale della comunione dei beni. In base all’art. 215 c.c. i coniugi possono infatti convenire che ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, legale, se il suo titolo stia nella legge, ovvero stabilisce o mantiene il vincolo che unisce il trapassato con i viventi.
comunione C. dei santi È il vincolo strettissimo per il quale tutti ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 151/1975), secondo la quale il regime legale patrimoniale, in mancanza di diversa convenzione, è quello della comunione (➔) dei beni, pare limitare l’ambito delle c. matrimoniali (di cui all’art. 162 c ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] materia di rapporti patrimoniali tra coniugi la legge, innovando la disciplina precedente, prevede come regime legale del matrimonio quello della comunione degli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio; in caso di ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] del muro (art. 875); nell’ultimo caso potrà chiedere la comunione del muro solo allo scopo di fabbricare contro il muro stesso, subito lesione per violazione delle norme sulle distanze legali può agire contemporaneamente per ottenere sia la riduzione ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] di diversa convenzione, è quello della comunione dei beni, pare limitare l’ambito delle convenzioni matrimoniali di cui all’art. 162 c.c. a quello delle sole convenzioni che derogano al regime legale dei rapporti patrimoniali fra coniugi, cioè ...
Leggi Tutto
In generale, il diritto di prelazione è il diritto di essere preferito ad altri soggetti, a parità di condizioni, nella stipulazione di un eventuale futuro contratto. La prelazione può essere legale o [...] e art. 7 l. 817/1971) e così via. La prelazione legale può essere assistita, come avviene per es. nei casi appena elencati, dal del riscattante (o retraente).
Voci correlate
Affitto
Comunione e divisione ereditaria
Locazione
Patto di prelazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] : il concetto della città, πόλις, cioè di una comunione ordinata per fini di difesa e di sviluppo economico, si essa è meno antiquata di quanto si creda (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. agrario, 1922, p. 119 segg.). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mentre il Piemonte doveva spettare per un terzo a Filippo in comunione con i suoi fratelli. Gli altri due terzi spettavano ad Amedeo sua erede Maria Teresa, il regno di Sardegna era legalmente uno dei pochi stati liberi di fare una politica autonoma ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...