Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , la R. è diventata il nucleo politico della Federazione russa, che a sua volta fa parte della ComunitàdegliStatiindipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica. Dapprima sotto la leadership di El´cin e poi sotto quella di V.V. Putin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] connessione con la crisi dell’URSS portò il 25 agosto 1991 alla proclamazione dell’indipendenza; la Bielorussia aderì poi alla ComunitàdegliStatiIndipendenti (➔ CSI). Potenza nucleare dopo lo scioglimento dell’URSS, la Bielorussia aderì nel 1992 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] del paese restano le risorse minerarie. Il K. è il secondo produttore di petrolio all’interno della ComunitàdegliStatiindipendenti (CSI). Le risorse accertate ammonterebbero a circa 16 miliardi di barili, ma quelle stimate supererebbero gli 80 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] e sostituito ad interim con A. Kasymaliev.
In politica estera, il K., entrato a far parte della ComunitàdegliStatiindipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti e relazioni economiche e culturali con Russia, Bielorussia e Kazakistan (1996 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , reso possibile dall’avvicinamento a Mosca promosso da Ševardnadze, che portò anche all’ingresso della G. nella ComunitàdegliStatiindipendenti (1993). Nell’Ossezia Meridionale, la diffusione di un movimento separatista, che dal 1989 rivendicava l ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] economica e dell’indebolimento dello Stato sovietico, l’opposizione di milioni di cittadini degliStati dell’Europa dell’Est alla di Alma-Ata annunciarono la creazione della Comunità di StatiIndipendenti e quattro giorni dopo Gorbačëv si dimise da ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] comunisti dell’Asia. La battaglia di Dien Bien Phu mette fine alla guerra d’Indocina; la Francia sconfitta dal Fronte dell’indipendenza sottoscrive gli accordi di Ginevra che sanciscono il suo ritiro dalla regione: nascita degliStatiindipendenti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA
(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica [...] immediatamente il controllo del confine con la Romania, costituì frontiera con l'Ucraina e infine aderì alla ComunitàdegliStatiIndipendenti (CSI), anche se nel gennaio 1993 rifiutò una più stretta integrazione economica e politica.
La questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] legato, da un lato, al rientro di comunità russe nella madrepatria dopo l’indipendenza dell’Ucraina, solo in parte compensato dal ritorno internazionale e della Banca Mondiale, nonché degliStati Uniti e degli altri paesi occidentali, è riuscito solo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federazione europea, anche forzando l'atteggiamento negativo mantenuto al riguardo dai governi degliStati membri.
Non può nemmeno definirsi federazione la ComunitàdegliStatiIndipendenti (CSI), la cui formazione si è voluta far coincidere con la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...