Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] di una sola di esse può pertanto comprometterne la salute biologica e psichica. La luce naturale, per es., influisce sui operativo non più tardi del 2014. HLV e CEV hanno in comune una parte pressurizzata, capace di accogliere fino a sei astronauti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] stata posta la questione se fosse preferibile esporre anche i prodotti 'comuni' di questa industria, o soltanto quelli più esotici; anche delle più belle e vaste collezioni di scienza biologica oggi esistenti, è invece con profondo rammarico che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] F) suburbano, (G) urbano.
Questo ha portato a sua volta a poter fornire un adeguato contenuto biologico anche a metodi valutativi di uso comune e a poterli integrare con gli aspetti ecologici. Ciò permette inoltre di interpretare – o meglio vincola l ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] tra mondo animale e mondo umano: gli esseri umani e gli animali non umani avrebbero in comune certe caratteristiche biologiche e psicologiche che legittimerebbero una naturalizzazione anche delle funzioni mentali e cognitive più elevate degli umani ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] 35, 11, pp. 727-34), e ampiamente accettati dalla comunità scientifica: la diversità degli organismi è positiva; l’evoluzione è positiva; la complessità ecologica è positiva; la diversità biologica ha un valore intrinseco indipendente dal suo valore ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] C. Indispensabile è la stabilità dei legami chimici nelle molecole biologiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica del carbonio in acqua 600 anni, appartiene al genere Penicillium, come le più comuni muffe, per es. quelle della frutta.
I funghi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di fenomeno sociale, prima ancora che di ordine medico-biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ai e la qualità della vita di singoli, famiglie o intere comunità, ma implicano un rapporto conflittuale con valori giuridici, filosofici, ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] lingua minoritaria può rimandare alla continuità storica e biologica di chi la parla (criterio etnico) o essere degli ultimi anni abbiano avuto un effetto non tanto sulla dimensione comunicativa, ma su quella del significato che la lingua ha per chi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] ad entrare – e a restare – nella memoria della comunità. La poesia, intesa come successione di versi, fa ovviamente e nella dimenticanza: proprio come avviene durante la senescenza biologica.
Dunque, indirizzando una delle sue Epistole (I, 8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ariana e di porvi rimedio in accordo con uno slogan comune nella letteratura tedesca: 'il nazionalismo sociale è l'espressione politica della nostra conoscenza biologica'. Non appena Hitler cominciò a perseguitare apertamente gli ebrei tedeschi ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...