Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] vi è chi pone decisamente l'accento sulla componente biologica e chi invece presta attenzione anche alla cultura in […] giunta ad abbracciare e controllare tutti i membri di una data comunità in maniera uniforme" (pp. 46-47).
Anche in altre analisi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , di circa 60 Pg, ritorna in atmosfera dalla degradazione biologica della stessa sostanza organica.
I flussi naturali di C fra anossia fino ad alterazione nella struttura e funzionalità della comunità biotica, con morte dei pesci. L'eutrofizzazione ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] densità del gruppo famigliare derivato da una delle combinazioni più comuni di età degli sposi, momento che può fissarsi grosso modo Ad ogni modo, quella condizione di cose, che i biologi chiamano panmixia, è lontana da realizzarsi nel nostro mondo, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] uso aberrante e mistificatorio del concetto di ''razza'' che, in senso biologico, venne a definirsi fra il 17° e il 18° secolo ma che "Dio è re di tutti gli uomini..., padre comune di tutti gli uomini, sebbene consideri come suoi figli soprattutto i ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] a una maggiore remissione di alcune malattie oncologiche. La biologia molecolare, infine, ha favorito lo sviluppo di nuove di tutti i linfonodi dell'ascella) sono procedure di comune applicazione, può essere portato come esempio del concetto. La ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] quest'ultimo decennio, e che, come non mai, chiama a una comune testimonianza cristiana dell'amore di Dio per la sua creazione e per il mondo, sui problemi etici posti dalla manipolazione biologica della vita, sulle Chiese e la questione energetica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] chimici, metereologici, astronomici (fattori abiotici). La teoria dell'evoluzione ha soppiantato l'antica concezione statica delle comunitàbiologiche, e ha richiamato l'attenzione sul loro carattere dinamico e sul fatto che l'equilibrio che in esse ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sulle loro similarità e così via. Le banche dati biologiche devono quindi rispondere a due esigenze fondamentali: da una parte mettere a disposizione della comunità scientifica queste informazioni in banche dati aggiornate, dall'altra garantire ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] antitesi al razzialismo: laddove questo presume che l'eredità biologica condanni i popoli a essere quel che sono, il di cose, muoversi in sincronia con i desiderata della comunità, costituita da cittadini informati, attenti e attivi. Tant ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] Klf4 e Oct3/4 (Takahashi, Yamanaka 2006). La comunità scientifica riconosce a entrambi la scoperta più importante del Terzo pronta disponibilità, un vantaggio che era molto conosciuto dai biologi dello sviluppo fin dal 1950. I principi generali che ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...