(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] degli argomenti più forti, per ritenere che l'uomo americano sia prodotto da mescolanze di più elementi indipendenti l'uno dall'altro: non solo, ma il trovar questo tipo allo stato con lo stabilirsi delle prime comunità un'arte costruttiva anche in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ad una vita in comune. Poco dopo, nel degliStati Uniti, riescono a battere con Sam Houston le truppe messicane (lo stesso presidente Santa Ana il 21 aprile 1836 viene fatto prigioniero e tenuto in prigionia alcuni mesi) e a mantenere l'indipendenza ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] garanzie d'indipendenza e di rispetto della nazionalità che non solo sono il fondamento deglistati moderni ma o sette fori. Quelli a sette fori (gutwāq o fḥal) sono i più comuni; i più ricercati sono fatti di una tibia d'aquila, perché i loro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] deglistati aventi come sovrano il re di Gran Bretagna, Irlanda, ecc., e costituenti quella che si suol ora designare come la "Comunità suo vescovo fu per lungo tempo un capo semi-indipendente che difendeva contro la Scozia. Quest'area industriale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La crisi franco-bizantina durante il quale la crisi deglistati continentali, Francia, Spagna, era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [statodegli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] crisi agraria europea. La maggioranza degli Svedesi degliStati Uniti vive negli stati di Illinois, Minnesota, Wisconsin, l'indipendenza del nuovo stato; scoppiate agitazioni nella Finlandia, in cui i socialisti erano appoggiati dai comunisti russi, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nazionale, a fare dell'Ungheria uno deglistati più vitali fra quelli sorti o rinnovati indipendenza dello stato nazionale d'Ungheria e la sua completa autonomia nel campo del diritto comune e del governo; gli affari concernenti la difesa comune ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] la giornata di lavoro per provvedere all'allattamento, indipendentemente da quelli prescritti dall'art. 8 della legge comune il trovare fra i nostri lavoratori industriali degl'individui sani e ben conformati. Se la razza s'esprime e se lo stato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . 6750, approfondito fino a m. 3,20 nel 1892), entrambi in comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale America. Per esso l'Inghilterra riconosceva l'indipendenzadegliStati Uniti d'America, ponendo fine alla guerra ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] deglistati cittadini per cui certi comuni assorbono i comuni vicini e si allargano quasi a stati regionali. Il comune assoggettamento mondo isolato e specifico, godeva di una indipendenza politica quasi completa. Sebbene questi curiosi prodotti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...