Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] tutti i membri della comunitàdegli storici e non soltanto da Eudemo, si dice che Eudosso di Cnido sia stato il primo tra i Greci a mettere mano a questo asserzioni, tuttavia, si fonda su motivi indipendenti. Non è facile stabilire se Gallo abbia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] è l'affiliazione alla IAAF degliStati più piccoli, alcuni peraltro diventati indipendenti relativamente da poco. Le isole ricerca di Parigi ma non ancora pienamente accettata dalla comunità scientifica, utilizza le urine, l'altra si basa sull ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] statoindipendente. Nel frattempo nelle regioni meridionali dell'antica Mauritania si andava costituendo il movimento degli 'Alto Atlante che aveva visto la costituzione della prima comunitàdegli Almohadi e da dove partì la conquista del Maghreb; ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Ma nessun atto formale, né degliStati generali, né del sovrano, trasformò istituì il sussidio triennale e lo impose alle comunità sia di dominio diretto sia di dominio mediato ecclesiastica e affermava la completa indipendenza del monarca dal papa e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] e il riformarsi degliStati è un fenomeno superficiale che non incide né sulla comunità di villaggio e che è una causa determinante di tale saggio accanto a un'altra, indipendente da esso, che è la grandezza del capitale. Il prezzo di produzione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] (gestito da imprese pubbliche indipendenti dal potere politico, disciplinate da comunicazioni riservate ecc.: artt. 13, 14, 15 della Costituzione italiana; I, IV, V emendamento della Costituzione degliStati Uniti, ecc.), nonché in violazione degli ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , o della comunità internazionale, oltre che di costituzione dello Stato (e anzi, delle costituzioni degliStati, al plurale). nel senso della identità-continuità degliStatiindipendentemente dalle trasformazioni costituzionali interne, come ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Statiindipendenti già nel 1825.
Anche a limitarsi esclusivamente alle strutture precoloniali, il lavoro degli di spiriti protettori e vegliano sui successi e sugli insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Aqaba del marzo 1919, del diritto degli Ebrei di creare uno Statoindipendente in Palestina da parte dell'emiro Faiṣal modo specifico la comunità americana. I popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degliStati nazionali, come ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] opportunità di una comune pianificazione degli interventi e di comuni esercitazioni.
Gli Stati Uniti mantengono Team (NEST) che fa parte del Dipartimento dell'Energia ed è indipendente dall'esercito. Fu il NEST a condurre le ricerche di materiale ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...