Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Dopo il collasso del comunismo questi stati, pur essendo divenuti paesi indipendenti, continuano ad avere perché coinvolge molti interessi sensibili: quelli deglistati belligeranti, quelli deglistati di transito delle merci illegali, quelli ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] Agrigento), all’epoca della rivoluzione vi erano comuni «che vollero credersi indipendenti, ed assoluti padroni di loro stessi, molto diverso da quello delle annessioni della Lombardia o degliStati dell’Italia centrale al Piemonte. Nel Meridione, un ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a singole applicazioni e in modo da facilitare l'evoluzione indipendente di dati e programmi". Si definisce poi ‟sistema 'interdipendenza degliStati nazionali aumenta man mano che le reti telematiche rendono possibile la messa in comune dei mercati ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di dispositivi per l'internalizzazione sodio-dipendente e sodio-indipendentedegli acidi e dei sali insieme ad altri composti lipofili hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comunedeglistati anomali di stoccaggio è la steatosi, termine che ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Anche se le istituzioni religiose e politiche procedevano sempre più indipendentemente le une dalle altre, i loro capi erano regolarmente testi stampati colpiva i leaders del Partito ComunistadegliStati Uniti ed era spesso motivato adducendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] la predizione della BCS per la densità deglistati
dove il parametro che descrive il gap 1960, seguito a breve e per via indipendente da quelli di V.J. Emery e 13 K. Le loro strutture hanno poco in comune con il concetto di catena polimerica: si ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] degliStati italiani organizzata in ragione delle forme costituzionali che i regimi anteriori al 1859 avevano revocato. Le loro opzioni, perciò, ancora nel cuore dell’estate, andavano molto di più nella direzione della salvaguardia dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] della Guerra fredda la politica degli Usa verso la Russia post-comunista è stata caratterizzata tanto dalla propensione a integrare se da un lato vi è da sottolineare l’indipendenzadegli organi preposti al rispetto della legge, dall’altro vanno ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] statiindipendenti. All’ordine del giorno c’erano l’anticolonialismo, lo sviluppo economico, il disarmo, la difesa della pace, il ruolo degli organismi internazionali. A tutti i paesi dell’Asia e dell’Africa veniva proposta, come piattaforma comune ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] che era stata la grande Iugoslavia in vari piccoli statiindipendenti, la Serbia una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si , non era più il tempo deglistati moderni e delle guerre limitate (‘di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...