Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già membra, si ricompone a Stato uno e indipendente, primo suo bisogno si ” in Italia e la sua influenza sui codici degliStati successori, «Annali di storia del diritto», 1970- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] genere che sia pervenuto.Nelle province iraniche si erano formati già verso la fine del sec. 9° vari statiindipendenti, nei quali ripresero vigore antiche tradizioni architettoniche legate al sostrato culturale indigeno: partico, sasanide e perfino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] degliStati Uniti per sostenere gli alleati europei e tentare di riorganizzare l’intero sistema economico mondiale in contrapposizione al ‘blocco comunista definitivamente l’epoca di quegli imprenditori indipendenti che furono gli artefici della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] all'idea dei fattori ereditari indipendenti, è divenuta il cuore di lavorò per il Dipartimento dell'agricoltura degliStati Uniti, sviluppando idee fondamentali per la le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] di accesso a piacimento, diviene totalmente accessibile alle comunicazionidegli altri. Il mittente è anche colui che stato il primo obiettivo, seguito dall’assicurarsene uno da qualunque luogo. Subentrava, infatti, un forte desiderio di indipendenza ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] parte del mondo, trascendendo i confini degliStati nazionali, e che la stessa cosa particolare riferimento alle professioni indipendenti (v. Dubar e Tripier La società post-industriale, Milano: Edizioni di Comunità, 1991).
Bello, W., The future in ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] di cui uno indipendente dagli Stati costitutori (la Commissione) e due composti dai rappresentanti degliStati (i Consigli). fine di promuovere l’interesse generale della Comunità nei confronti degliStati membri.
La questione posta all’inizio del ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nel Congresso degliStati Uniti fu comunità. A questi diversi tipi di fondazioni corrispondono meccanismi diversi di scelta e nomina degli amministratori.
Tali meccanismi, tuttavia, non riescono sempre a garantire quel costume di indipendenza ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] vasto di uomini e di donne, caratterizzato da tratti comuni essenzialmente linguistici e culturali e da un forte sentimento tanto Statiindipendenti eppure si nutrono di retorica antistatalista (è il caso italiano della 'Padania' alla metà degli ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] degliStati: espressione, in quell'ambito, di repertorio informativo, di documentazione quantitativa. Vi si sono riconosciute storicamente, e ancora vi si riconoscono, le grandi rilevazioni pubbliche intese alla descrizione numerica delle comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...