Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] l'altra variante - fra i paesi divenuti indipendenti nel corso del Novecento. Nella definizione classica politico, nel quale il Partito comunista continua a mantenere il ruolo guida agito le politiche estere degliStati Uniti di destabilizzazione di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] rinuncia appartiene solo al modello dello Statocomunista nato dalla Rivoluzione sovietica del indipendenti', una branca semiautonoma della pubblica amministrazione). Nel campo della politica estera finisce l'isolazionismo tradizionale degliStati ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] . In particolare, è con la formazione degliStati nazionali in Europa e l'affermazione delle monarchie strategica di soggetti indipendenti di operare scambi l'ideologia, valori e criteri di identità comuni.La formazione di un'area di uguaglianza ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , che garantisce alla comunità monastica uno status di virtuale autonomia e indipendenza sia religiosa sia amministrativa A. sono oggi conservati in varie biblioteche dell'Europa e degliStati Uniti: per es. il Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] il tempo non è più la variabile indipendente della meccanica newtoniana-laplaciana.
È il di una distribuzione probabile deglistati di natura compatibili con uno stato presente, in economia, assetto demografico di una comunità: un'anticipazione tanto ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] particolari circostanze esterne, indipendenti dall’operato dei in parte diversi da entrambe e in parte con tratti comuni e oscillanti tra l’una e l’altra, troviamo decennio del nuovo secolo la popolarità degliStati Uniti e del loro presidente è ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] a realizzarlo principalmente nell’istituzione di uno Statoindipendente e sovrano; c) colloca al comuni matrici culturali e tradizioni spirituali, sembrò incoraggiare i tentativi miranti alla riduzione e alla limitazione della sovranità degliStati ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] and reality, 1963, p. 169).
Il linguaggio comune e le teorie scientifiche non vengono confrontate con la indiscussa nella cultura filosofica degliStati Uniti, relegando il deriva da tre linee di ricerca indipendenti della prima metà del Novecento: ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] al monitoraggio continuo da parte di organismi indipendenti. Gran parte degliStati europei ha introdotto in questi anni un scelta tra l’isolamento continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto neppure lo stesso Howard ebbe idee precise ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] radiazione neutri, mentre il bosone Z ne è la miscela ortogonale e indipendente.
Nella rottura spontanea del gruppo di simmetria SU(2)×U(1) soltanto le comunità scientifiche degliStati europei membri del CERN, ma anche quelle degliStati Uniti, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...