PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] è stata comunicata Indipendentemente da questi progressi della terapia psichiatrica, sotto la spinta ideologica e politica di alcuni psichiatri, si sono sviluppate nuove forme assistenziali. In Inghilterra prima e poi in Italia, è sorta la "comunità ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] di cui la f. sia stata protagonista nel Novecento. Il riconoscimento dell'impossibilità di mantenere ancora salda una concezione della verità come acquisizione di un sapere oggettivo indipendente acquisite in una comunità socio-culturale, mentre ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] interne, è aliena da ambizioni ideologiche "esterne" (tipo il comunismo cinese), e tiene conto del quadro agrario, individualista, del paese, che si vuole correggere con una industria distato in piena espansione.
Bibl.: Wł. Gomulka, W walce o ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] esperienza coloniale; i governi dei nuovi Statiindipendenti negavano i permessi per l'indagine antropologica di ricerca comparativa giustificato dalle comuni condizioni ecologiche e da una millenaria storia di scambi e di intrecci di vario genere, di ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] comunità (coriocenosi) sono indipendenti dagli strati; in un ambiente strutturalmente ricco si possono infine identificare i merotopi, cioè gli elementi strutturali che si trovano all'interno di uno stratotopo o distate descritte circa 1,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] senso di disagio, un forte disorientamento indipendente dall'atteggiamento didicomunicazionedi massa e le nuove tecnologie. La cultura si è trovata di fronte a una crisi profonda. Il divorzio tra Stato e società, reso definitivo dal massacro di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Lü Pu-wei. Singolare uomo distato, che, secondo alcuni storici, sarebbe stato il vero padre del principe. Soltanto nel 221, dopo aver distrutto ed annesso tutti quegli stati feudali della Cina che erano rimasti indipendenti, il re di Ts'in prese il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] risultano soprattutto da due serie di valli interne longitudinali, indipendenti tra loro, ma che comunicano prova è ritentata. Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, i Comuni forestali approfittarono dello statodi cose creatosi nell'Italia e delle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] comune. Di più, il parlamento non intendeva che la corona amministrasse fondi da esso non approvati; anche se questi fossero stati un ardente e tenace amore alla libertà e alla indipendenza con la lotta, protrattasi quasi per un secolo, contro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conservarono la loro indipendenza. Ma, nel comuni qualità di uomo distato. Nella Balcania, la situazione si faceva minacciosa. Michele di Epiro era riuscito a concludere un'alleanza col re di Sicilia Manfredi e col principe di Acaia Guglielmo di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...