GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di miti e di leggende, sviluppatisi indipendentemente presso i popoli scandinavi, che vanno sotto il nome di mitologia nordica. Conviene peraltro stabilire subito la differenza profonda che passa tra questa e la mitologia che potremo dire comunestato ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] al tipo del ragiaz, siano state in uso anche in tempi antichi di ricostruire nei suoi elementi essenziali il verso slavo comunedi tradizione orale. Al fine di importante; l'ampiezza della rima è in esse indipendente dal luogo in cui cade l'accento, e ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] del Gebel. Nel suoi pressi è stata iniziata la coltura del tabacco con famiglie di questi villaggi è berbera; in tutti vi sono anche piccole comunitàdi . si può dire che le velleità d'indipendenza dei Berberi fossero fiaccate, benché nuovi disordini a ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e motivata da una condizione di sofferenza, disagio, frustrazione comune. L'entusiasmo partecipativo della comunità nella sua specifica condizione carismatica distato nascente determina quella percezione di coesione di gruppo che porta i membri ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . A tale proposito va ricordata una comunitàdi monaci irlandesi largamente diffusa nel continente europeo ma non sempre rese indipendenti.
Il tipo a padiglioni, che è stato adottato ovunque in larga scala, è costituito di diversi padiglioni (quasi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] . Questo fatto pose due importanti problemi alla comunità dei fisici e matematici: descrivere in modo rigoroso il nuovo formalismo e giustificare l'emergere di tale formalismo a partire da assiomi indipendenti dal modello. Il primo problema fu ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] non è un'entità autonoma, indipendente da altre facoltà e conoscenze di s. all'interno di una più ampia teoria della comunicazione, il programma di Davidson non è stato esente da critiche, soprattutto per l'utilizzazione di una nozione primitiva di ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] di queste potenze di fronte alla comunità stessa. Non sempre, non ovunque e neppur fino dall'origine il sacerdozio è stato un'istituzione a sé. Talvolta la dignità di capo di famiglia o di capo della tribù si fonde con quella di sacerdote, sicché, in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] della concorrenza in un dato ramo di attività si palesa necessaria nell'interesse dell'economia nazionale, se le imprese non sono disposte a sacrificare la propria indipendenza, lo stato stesso prescrive la cartellizzazione obbligatoria. I ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di carattere locale, essendo formate dai rappresentanti di diverse comunitàdi un solo gruppo etnico (sono cioè organizzazioni di nei paesi indipendenti, che è stata poi ratificata e introdotta stabilmente nelle legislazioni nazionali di molti paesi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...