Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei nuovi partners degliStati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina - il nemico di ieri e il possibile nemico di domani. Gli Uiguri sono un popolo turchesco di cultura musulmana, che abita la regione cinese occidentaledello Xinjiang. Al ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] rapporto fra il reddito pro capite dell’economia più prospera e quello dell’economia meno prospera era inferiore a 5:1; nel 2000 era balzato a quasi 70:1. Nel periodo 1820-2000 il reddito pro capite degliStati Uniti è aumentato di 22 volte, quello ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] con l’affermarsi dell’economia di mercato e degli oggetti su cui il progetto agirà discrezionalmente dall’esterno. Nel secondo, tra storia e progetto esiste e permane un’essenza comune, e ogni intervento progettuale, essendo calato nel senso delle ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistema di educazione. Negli Statioccidentalidell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali parte degliStati nazionalistici culturalmente ed economicamente dalle ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] occidentale, viceversa, l’identità letteraria si costruisce ineluttabilmente a partire da un rapporto continuo e di norma critico sia con la comunitàdegliStati Uniti nell’era della restrizione dei diritti civili in nome delladell’Africa australe ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] da un'altra comunità, ma la sua occidentale. Si può dire altrettanto, e in modo ancora più netto, per alcuni nuovi movimenti religiosi nati in parecchie regioni dell'Africa fuori degliStati Uniti e dell'Europa. tr. it.: Economia e società, 2 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . La comparsa di questo soggetto storico è dunque uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l’Età moderna; ma la nascita delloStato rimanda a sua volta alle trasformazioni che si erano verificate nell’economia fra il 13° e il 15° sec., col ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , ma anche per l’aumento del budget militare di base che nel 2007 è stato il più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. La spesa militare degliStati Uniti, 547 miliardi di dollari nel 2007, rappresenta il 45% del totale mondiale. Sempre ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] quale la comunità giuridica internazionale pare orientata è quello di considerare il genocidio un crimine internazionale, e come tale oggetto di sanzioni, individuali e collettive (ma non implicanti l'uso della forza), da parte degli altri Stati (v ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] di de-tradizionalizzazione in atto; la globalizzazio-ne incide sulle dimensioni strategiche della modernità – economia capitalistica mondiale, sistema degliStati-nazione, ordinamento militare mondiale, divisione internazionale del lavoro – con ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...