Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] stati ridefiniti nella loro natura convenzionale, mutevole e arbitraria, riconoscendo nella loro genealogia il ruolo determinante dei contesti osservativi e degli assunti propri della cultura occidentale, della , dai membri dellacomunità (con una ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] stata ascritta a diverse arti e alcuni suoi membri avevano ricoperto cariche pubbliche nel Comunedell'Ascensione, "di nullo valore, per quanto potemmo comprendere", la spedizione preferì seguire una rotta più occidentaledell'Africadeglieconomica dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] dello sviluppo civile ed economicodellecomunità, strutture che attestano orgogliosamente il raggiungimento dell’urbanitas: segni positivi, dunque, del dominio di Roma, che ancora oggi caratterizzano tanti paesaggi dell’Europa, dell’Africa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] nel primo caso, in particolare, sono stati riportati alla luce resti significativi degli alloggiamenti delle truppe e importanti contesti ceramici che testimoniano del raggio degli scambi economici legati al sostentamento dell’esercito nelle sue sedi ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] politico, economico e contesti coloniali dell’Africa e dell’Asia, occidentale, abbia esaurito la sua ragione di essere, proprio in virtù dell’ormai conclusa esperienza della decolonizzazione. In particolare, la prassi degliStati e dellacomunità ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] pensiero occidentale la comune antenato. I tiv sono una popolazione di coltivatori stanziati nelle regioni centrali della Nigeria, le cui genealogie erano statedegli nguni, una popolazione dell'Africa influenza economica e politica delle ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] della catena montuosa centro-settentrionale e nelle valli a Ν di essa. Molti insediamenti hanno rivelato un'economia agricola integrata da una rilevante attività mineraria. E stato porta fortificata sul lato corto occidentale, è da considerarsi il più ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] nazioni europee, riscoprendo comuni matrici culturali e tradizioni spirituali, sembrò incoraggiare i tentativi miranti alla riduzione e alla limitazione della sovranità degliStati nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] volti principalmente a promuovere la cooperazione economica. In tale contesto, hanno degli accordi da parte dell’UE a prodotti originari del Sahara occidentale non implicava un riconoscimento dei diritti del Marocco sull’area, non essendo stato ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Statodell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] Stati arabi rimasti accanto al Cairo dopo la firma degli Accordi di Camp David con Israele (1978) e nel 1982 avviò con l’Egitto un processo di integrazione, che fu però congelato tre anni dopo. Il continuo peggioramento delle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...