INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] economicamente e tecnicamente diversificati all'interno del villaggio globale, rende utile un'analisi per aree geografiche, europee Broadhead, in materiali poveri e del tutto fuori del comune.
Da questa tendenza sono derivati oggetti come la radio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] all'obiettivo strategico dello sviluppo economico e sociale. La Commissione europea le ha introdotte nei programmi di sempre più impegnative. Questo avviene, per es., per le comunità virtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] il sistema socio-economico e l'ambiente, e spiegare i meccanismi attraverso i quali le popolazioni europee si sono mantenute per se stessa ma per obiettivi più generali di bene comune che lo stato si propone di raggiungere. La politica della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] processo di unificazione europea, mantengono aperte alla G. ampie prospettive nel contesto di globalizzazione dell'economia mondiale.
Una posizione nodale viene ad assumere la G. riunificata anche per quanto riguarda le comunicazioni, in particolare ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] o obbligazioni (Szegö 1995).
Per quanto nella maggior parte delle economie le attività finanziarie siano scambiate in m. f. organizzati, l ed è stato rafforzato dalle Direttive della Comunitàeuropea; c) l'aumento degli investitori istituzionali nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la costituzione di comunità 'regionali' con le relative nozioni di c. (l'Unione Europea e la c. europea, per es dei braccianti agricoli era una componente rilevante non solo della vita economica ma anche di quella politica.
Dopo la crisi del 1929 - ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] disposizioni sull'accesso all'attività bancaria nell'ambito della ComunitàEuropea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 l'assetto del sistema finanziario dall'altro. La storia economica delle istituzioni e dei mercati si occupa di questi temi ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del patto di Bruxelles (e gli Stati che successivamente vi aderiscano) e le 16 nazioni europee beneficiarie del piano Marshall conferiscano al comune benessere le ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] km2 di foresta, si schierarono gli ambientalisti e le comunità indigene della zona, che con le loro proteste fermarono continente. Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] non formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l' comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. ; F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e repubblica romana nel Lazio (1848-1849), ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...