Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] sia tra i più elevati del mondo.
L'economia resta fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce suscitato perplessità nella comunità internazionale, anche mentre Washington e l'Unione Europea chiesero l'istituzione di una commissione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] attivato un programma di riforme economiche che prevede tra l'altro rapporti con la Russia e con la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata il 21 auspicando la costituzione di un'"unica famiglia europea" contro ogni iniziativa che possa portare ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] europeo, annullato il traffico degli emigranti, mentre il naviglio mercantile, come tonnellaggio e ancor più come capacità, superava assai quello del 1914. Conseguenze economiche nome al rapporto Fe/Ff, (comunemente considerato come se fosse Fe/Fa, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del mondo. Coi suoi affluenti, forma un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un antico stato feudale Yang; gli Europei, seguendo i gesuiti del sec. XVII, lo chiamano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] una grande isola in paragone con la grande calotta nord-europea. Per quanto notevoli siano state le fasi di maggiore alte valli, più lontane dalle vie di comunicazione, quindi complemento necessario dell'economia pastorale.
Sui 1200 m. circa e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d' una lingua e d' una civiltà comune a tutte le vecchie stirpi europee, l'anglosassone dapprima (il 65,7% in the eighteenth century, voll. 4, New York 1924-25.
Sulla vita economica: J. L. Bishop, History of American manufactures from 1608 to 1860, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa l'odio che i contrasti politici ed economici e la divergenza di confessione religiosa per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] agl'infedeli; d'altra parte la penetrazione economica degli Europei nel mondo arabo recava dietro di sé il musica araba è caratterizzato da leggi e da usi che sono press'a poco comuni a tutti i popoli musulmani, in Europa, in Asia e in Africa. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel Mezzetti, Rimini 1996.
Beni culturali e Comunitàeuropea, Milano 1996.
I beni culturali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia ufficiale barbariche, ma fu travagliata dalla comune crisi statale, economica e morale del Basso Impero, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...