UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] AA.VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme economiche, 1, Bari 1981, pp. 371-406; M. Gaggiotti, L. Sensi dall'erogazione di fondi a ciò destinati dalla ComunitàEuropea. In occasione di questi riordini si sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] è l'ascesa in particolare della comunità dei latinos, che nei primi anni 4%. I bianchi di origine europea, pur restando in netta maggioranza marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] contro il fisco, contro la miseria economica. Tra gli stessi pastori non mancano quelli notevole: verso il 1624-25, i membri delle comunità salivano a più di 1.600.000; nel 1679 calvinismo sullo sviluppo, della vita europea, v. riforma.
Bibl.: Manca ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] la messa a punto di regole di comunicazione - differenziate a seconda dei mezzi, ridotta tutela ai dati relativi allo svolgimento di attività economiche (art. 20 l. nr. 675 del 1996 . 46 del 1995, l'Unione Europea ha scelto di attribuire ai cittadini ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, un lessico ereditato dalla tradizione europea; l'Occidente a sua volta di dimestichezza con la tecnologia delle comunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è stata modificata per renderla coerente con quella adottata dalla ComunitàEuropea (la cosiddetta classificazione NACE o classificazione generale delle attività economiche nella ComunitàEuropea del 1970). Per questo motivo non vengono rilevate, per ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e dal loro effettivo applicarsi; dai caratteri del sistema economico, quali fra gli altri il livello e il grado ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). In realtà, è necessario ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e la Lomellina, 'università, salita in grande fama europea alla fine del Settecento. La città ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] tutte le industrie debbono tendere. Dal punto di vista economico, cioè dell'incidenza sui costi di produzione, va sistema di unità di misura unificato: a tale scopo la ComunitàEuropea ha introdotto, con la direttiva 71/354, il Sistema internazionale ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'uomo. Nel complesso, il legame tra scienza, tecnologia, economia e società è stato visto alla luce di vari problemi, Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle ComunitàEuropee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...