TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole impulso a conseguire nel 1993, secondo stime della Commissione delle ComunitàEuropee, l'indice di produttività del lavoro più elevato ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] da imporre un intervento della comunità internazionale, come accaduto in Etiopia fase di ricostruzione sociale ed economica (state-building) può risultare controllo democratico delle forze armate.
La politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il 2005 la Nel 2005 l'attenzione della comunità internazionale, dei palestinesi e degli ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] sul conflitto tra interesse privato e interesse pubblico. Per comune sentire, va tuttavia emergendo una nuova forma di rapporto 2014) il danno economico cumulato prodotto in Italia dalle calamità naturali (un quarto del totale europeo) ha superato i ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
Unione Europea. – L’UE è il principale e più attivo soggetto che privata della comunità imprenditoriale per una crescita tecnologica più innovativa ed economica, finalizzata a ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] relativi all’incidenza dell’economia illegale rispetto al PIL in alcuni Stati dell’Unione Europea.
I valori indicati esprimono relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nella Comunità o in uscita dalla stessa. La disciplina di prevenzione ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] rilevanti interessi generali dell'economia nazionale, nell'ambito dell'integrazione europea, operazioni di concentrazione altrimenti la rilevazione di una serie di indici conseguenti ai caratteri comuni delle a. i., di cui non è necessaria la ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] . La speranza di sviluppare una ''talpa'' che rendesse non economica la posa della tubazione con lo scavo a cielo aperto è quelle americane è da tempo in atto presso la ComunitàEuropea, e riguarda anche gasdotti ed elettrodotti.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] La politica economica ceca continua a muoversi in direzione dell’adozione della moneta unica europea, inizialmente politica ANO 2011 guidata dal miliardario Andrej Babiš e dal Partito comunista di Boemia e Moravia; l’ODS si attestò invece sul 7 ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi di istituti di Bialer e M. Mandelbaum, Boulder 1988; M. Gorbaciov, La casa comuneeuropea, trad. it., Milano 1989; Id., Il golpe di d'agosto. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...