DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] non sempre lineare con le destre economica e militare della regione, e 4, pp. 166, 168; R. Ghezzi, Comunisti, industriali e fascisti a Torino. 1920-1923, Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] d’integrazione nell’Europa centro-occidentale.
Quando il Trattato per l’Unione economica e monetaria (UEM) fu firmato a Maastricht nel febbraio del 1992, la Comunitàeuropea aveva da poco riconosciuto l’esistenza di due Stati balcanici, la Slovenia ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] delle consuetudini e delle trasformazioni sociali, economiche e artistiche di una comunità o di un popolo (Magnani 2004). organizzazione di numerose attività ed eventi culturali ‒ Genova città europea della cultura nel 2004, l’iscrizione nel 2006 dei ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] obiettivi sociali, rendendo la grande impresa privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro sempre più intensa tra l’economia americana in declino e le economieeuropee in ascesa; nonché una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] della cultura italiana ed europea, egualmente risulta difficile classificare anche di coloro che sono morti – alla vita comune. È l’amore il veicolo dell’unità concreta con una semplice riforma di tipo economico o sociale. Il movimento ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, ambiziosi. Il gruppo, che include le economie più avanzate del mondo, quelle emergenti e l’Unione Europea e che rappresenta i due terzi della ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] delle società e delle comunità, i rapporti di economico e sociale fra paesi avanzati e in ritardo.
All’interno del contesto della mobilità, il dato che balza con maggiore risalto è l’impetuoso sviluppo : a titolo di esempio, nel 1950 gli europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] del ius fetiale, cioè del diritto che regola i rapporti tra comunità straniere, e in particolare le guerre e i trattati. Essi assassinabile impunemente.
La natura agricola e cerealicola dell’economia di Roma è confermata dal più antico calendario ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] più forte comunità storica), Angola, Zambia, Nigeria, Sudan e Mauritius (che funge come hub delle reti economiche cinesi). La sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Unione doganale di Russia, Bielorussa e Kazakistan, divenuta Spazio economicocomune il 1° gennaio 2012, che copre tre quarti Janukovyč a non firmare il trattato di associazione con l’Unione Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...