Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
L'Italia è dei quattro maggiori paesi europei - in senso economico e demografico - quello geopoliticamente meno rilevante. reti terroristiche.
Bin Laden ha da tempo abbandonato la comunicazione via telefono satellitare. Il dialogo e lo scambio di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] comprendere il pluralismo di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in cui gli Stati si erano funzione delle comunità locali. La vera distinzione è fra associazioni nate da comuni interessi economici o "distributivi ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] catena di comando’ del sistema planetario della comunicazione, che ha uno dei suoi più importanti ‘fabbrica della paura’ e di un’efficienza economica insofferente di ogni regola.
Questo è uno l’intervento della Commissione europea. Si diffonde il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] iniziale; e) crollo del dominio comunista nei paesi dell'Est europeo, con conseguente apertura di nuove aree di commercio e di investimento e liberazione dai vincoli militari di enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] ), "una forza per l'espansione economica" (Stati Uniti e Unione Sovietica) per oggetto i movimenti di liberazione nazionale europei di piccole dimensioni.
In questo contesto due secoli, né alla percezione comune che soprattutto in questo secolo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] della società industriale sono state travolte, sul continente europeo, dalla realtà del conflitto di classe teorizzato da Marx degli affari economici "sulla base del comune interesse all'efficienza produttiva, all'impiego economico delle risorse e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di una parte della popolazione europea, che è comunemente definita psicopatica o sociopatica", mentre da nuovi studi, in particolare nel campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto reciproco tra le popolazioni di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] in quella pubblica, in quella politica come in quella economica. Dal momento che l'evoluzione storica dei processi di discriminazione emergere di forme di governo sovranazionali come la ComunitàEuropea; la ridotta capacità degli Stati nazionali di ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di dimensioni europee, attraverso forme più o meno accentuate di federalismo.
Con questo spirito furono gettate le basi per la costruzione di una comunitàeuropea che, nell’intento dei suoi ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] le dinamiche di espansione e di integrazione economica tra stati diversi, erano tuttavia determinanti ai convinzione che "il processo di integrazione europea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità avrebbe risolto il problema del proprio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...