Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo allo status di occidentali e dalla maggior parte della comunità internazionale, il Myanmar si è avvicinato un regime di natura dittatoriale. La crisi economica scoppiata nel 1987 portò a una grande ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del ragione della sua complementarietà culturale ed economica: i porti eritrei di Massaua risparmiato donne e bambini. I mezzi di comunicazione e la stampa continuano a subire limitazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] politico-economici con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in repubblica azera Ilham Aliyev e già primo segretario del Partito comunista azero, ha guidato il paese dal 1969 al 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] dall’inizio del nuovo secolo, una forte crescita economica. Tra il 2002 e il 2007 il pil paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee per la chiusura di un impianto di sicurezza collettiva della Comunità degli stati indipendenti (Cis ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] processo di riforme che valsero all’Ungheria uno sviluppo economico tra i più dinamici del Comecon. Gli aspetti salienti e di cooperazione con la ComunitàEuropea e, nel 1991, divenne membro fondatore della Banca europea per la ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] Nazioni Unite e il coinvolgimento dell’Unione Europea – prima con una missione in Ituri il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i ancora più di 1.700.000 persone.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] con Argentina e Brasile su questioni economiche e di sicurezza transfrontaliera, quest’ultima comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal Mercosur, nuove favorevoli prospettive sono offerte dagli interscambi con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] decollo di un processo costante di sviluppo economico.
Economia ed energia
Tra il 2002 e il è dominato dalla comunità asiatica e si concentra esportazioni verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] alla crisi economica, lotta ai cambiamenti climatici, sviluppo della politica estera e di sicurezza comune e, infine scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamento europeo nelle elezioni del 2009.
La Svezia è al terzo posto al ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] non entrare a far parte della Comunità degli stati indipendenti, ma allo stesso , un dialogo sempre più stretto con l’Unione Europea (Eu) e con la Nato, scelta che dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...