Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] all’interno del mercato comune potrebbero aumentare ulteriormente. Fuori dal Mercosur, nuove favorevoli prospettive sono offerte dagli interscambi con l’Unione Europea, che ha inserito il Paraguay nel Sistema di preferenza generalizzato ‘Plus’, e ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] di spicco per la comunità scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamento europeo nelle di attacco. La Svezia promuove lo sviluppo di una politica di sicurezza e didifesa nell’Eu, così come la cooperazione in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] al Regno di Danimarca. Portatrice di una lunga tradizione di autogoverno, l’isola ha sviluppato negli anni una richiesta di indipendenza dalla Danimarca. Entrata con quest’ultima a far parte della ComunitàEuropea nel 1973, a seguito di una disputa ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] di un decennio al di fuori di qualunque organizzazione di carattere regionale, scegliendo di non entrare a far parte della Comunitàdidifesa e sicurezza dell’Unione Europea, sono quindi diventati i nuovi capisaldi della politica didifesa del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese e, in linea con l’andamento europeo, sta progressivamente invecchiando. La popolazione didifesa territoriale a forza mobile, con capacità di dislocamento nell’ambito di operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e di vista delle politiche didifesa e sicurezza risulta essere l’ingresso nella Nato, in seguito alla decisione del summit di passato progressivamente all’Unione Europea, da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla ComunitàEuropea nel 1992 ed è entrata a farne volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla Politica di sicurezza e didifesaeuropea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento, così ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra parte, di ottenere i diritti di cui tra la Forza didifesa delle Bahamas reali e la Guardia costiera statunitense, e tra i servizi di sicurezza locale e ...
Leggi Tutto
La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] 2011-12. Dal punto di vista dei legami economico-commerciali, però, sia Portogallo che Brasile, le maggiori economie della Comunità, commerciano più nell’ambito delle rispettive zone di integrazione regionale (Unione Europea e Mercosur) che con ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] Europea. L’occasione sembrò segnare il definitivo reintegro della Siria nella comunità internazionale. Con l’elezione di apprezzato per la sua indipendenza intellettuale e la difesa dei valori universali di giustizia e libertà, al-Ḥāǧ Ṣāliḥ, del ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...