Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . indiretti.
Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese è di sul patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda dei comuni, varia tra il 9% e il 20,05% del reddito e tra lo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti sui propri mercati, ed è stato rafforzato dalle Direttive della Comunitàeuropea; c) l'aumento degli investitori istituzionali nei mercati finanziari.
I dati che sono riportati nelle tabelle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino del Nord-Est Atlantico da parte di 16 Paesi europei e della ComunitàEuropea (denominata OSPAR, Oslo Paris convention), entrata in vigore nel 1998. Nel 2003 sono state definite le strategie ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] CEE n. 780 del 12 dicembre 1977, concernente il coordinamento delle disposizioni sull'accesso all'attività bancaria nell'ambito della ComunitàEuropea, e infine la legge 17 aprile 1986 n. 114 che, nel dare attuazione alla direttiva CEE del 13 giugno ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] towards sustenability, draft, ivi 1992; M. Antonioli Corigliano, Competition in the E.C. Tourism Market, ComunitàEuropea 1993; Id., Tourism and sustainable development: theoretical issues, impact assessment and environmental policies, in Turistica ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] 15 a quasi 24 miliardi di dollari si sia avuto tra il 1955 ed il 1957, negli anni cioè in cui la Comunitàeuropea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. In un periodo in cui tanti altri, e spesso gravissimi, segni inducono a temere una ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] corsi triennali per "Addetto alla conservazione e al restauro della fotografia storica", finanziati con fondi della ComunitàEuropea, gestiti dal Centro di formazione professionale di Sinalunga. Pur ispirandosi a modelli stranieri, in particolare ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] », al fine di agevolare la cooperazione per fronteggiare gravi emergenze verificatesi all’interno o all’esterno della Comunitàeuropea compreso l’inquinamento marino.
A seguito delle lezioni apprese nelle esperienze dei primi cinque anni di attività ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] completa indipendenza dalle autorità politiche nazionali e sopranazionali. La Banca ha un bilancio proprio, distinto da quello della Comunitàeuropea, e il suo capitale è sottoscritto dalle banche centrali dei Paesi dell'area dell'euro. Essa non può ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] stati membri.
Rilievo fondamentale ha assunto dagli anni Settanta l'opera del Consiglio d'Europa e della Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti, specie nel settore dei prodotti alimentari. Con la risoluzione n ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...