Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 8-bis), i servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9), le cessioni a soggetti domiciliati e residenti fuori dalla ComunitàEuropea (art. 38 quater) e le cessioni intracomunitarie di cui all’art. 41 d.l. n. 331/1993. Tutte le ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dimensione internazionale dell’UE: così, all’incorporazione nell’unico soggetto “Unione europea” di tutti i rapporti attivi e passivi precedentemente facenti capo anche alla Comunitàeuropea (art. 1, par. 3, TUE), e all’esplicita attribuzione all ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] sono il prodotto di atti istituzionali. Lo stesso vale per il diritto primario e secondario della ComunitàEuropea.
Per quanto concerne il soggetto, l'interpretazione viene distinta tradizionalmente in: interpretazione autentica, dottrinale, popolare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] tempo stesso, un vasto movimento volto ad eliminare alcune delle cause economiche dei conflitti si è sviluppato. Le Comunitàeuropee ed ora l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli, retto da regole imparziali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] gli Stati membri, anche se per la Danimarca occorre una specifica procedura nazionale: v. Accordo tra la Comunitàeuropea e il Regno di Danimarca concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Eurojust. Priva di autentica sovranità politica e, pertanto, incapace di esprimere una propria potestà punitiva, la Comunitàeuropea è molto attiva – con gli strumenti normativi che le competono – nel sollecitare iniziative volte a contrastare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ha segnato anche il modo in cui si è collegato l’ordinamento giuridico italiano a quello europeo (della Comunitàeuropea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i richiami provenienti dalla Corte di giustizia di Lussemburgo, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] (in particolare quella del diritto amministrativo) e la comunitàeuropea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa rappresenta, ormai, una comunità collegata e ramificata, a livello europeo e mondiale. Gli studiosi della materia dei ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , cit., 41). Superati i limiti frapposti dalla Corte di giustizia all’esercizio di una competenza penale della Comunitàeuropea diretta a determinare “il tipo e il livello delle sanzioni penali” (C. giust., 23.10.2007, C-440/05, Commissione ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , L., Beni culturali, in Diz. Dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, 679 ss.; Catalani, A.-Cattaneo, S., I beni e le attività culturali, in Tratt. Santaniello, XXXIV, Padova, 2002; Chiti, M.P., a cura di, Beni culturali e ComunitàEuropea, Milano, 1994. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...